La Vela – Settembre 2022

Secondo turno dell’esperienza estiva di vita fraterna a Claviere

Il secondo turno dell’esperienza estiva di vita fraterna a Claviere ha visto coinvolti, insieme ai loro educatori, 45 ragazzi dalla terza media alla quinta superiore nella settimana dal 23 al 30 luglio.

Questi giorni insieme sono stati una grande occasione per conoscere meglio se stessi e gli altri, a partire dalla semplicità della vita quotidiana: momenti di riflessione e di gioco, Messa quotidiana, turni di corvée, serate organizzate, ma anche belle camminate percorrendo i sentieri dell’Alta Val di Susa, un pomeriggio sul ponte tibetano e una caccia al tesoro per le vie del paese.

I ragazzi sono stati subito divisi in squadre e a ognuna di esse è stato assegnata una fiaba su cui lavorare in vista della serata finale, pensata come un talent show: ogni momento di tempo libero è così diventato prezioso per lavorare insieme e pensare, valorizzando i talenti di ciascuno, a cosa presentare agli altri.

Leggi tutto…

Primo turno dell’esperienza estiva di vita fraterna a Claviere

16 luglio 2022 h 13,30 partenza Magnago, destinazione Claviere esperienza di vita comunitaria per ragazze e ragazzi dalla 5 elementare alla seconda media. Tutti carichi di entusiasmo e di desiderio di vivere giorni belli in  compagnia dei propri amici. La storia della vita di Re Davide ha scandito le nostre giornate che iniziavano con la preghiera  e con la preghiera si concludevano dopo la serata animata dagli educatori. I brani biblici scelti ci hanno permesso di soffermarci a riflettere sul tema della chiamata, del coraggio, dell’amicizia proprio dentro un’esperienza concreta di amicizia in cui ognuno si è potuto sentire accompagnato e sostenuto dagli amici: nella fatica delle gite lungo sentieri faticosi che a qualcuno potevano sembrare impossibili ma che invece vissuti insieme hanno condotto in cima; nella presenza attenta e premurosa di chi ha avuto cura che tutto procedesse nel migliore dei modi per far sì che ciascuno si sentisse accolto ed amato anche quando la mancanza della famiglia si è fatta sentire; nella disponibilità degli educatori nell’accompagnare i ragazzi rendendoli protagonisti delle attività proposte superando paure e fragilità che venivano deposte ai piedi dell’altare nella Messa quotidiana. “Sarò fionda di Dio” cantavano i ragazzi tornando a casa ripetendo l’inno che ha scandito le giornate a Claviere. Ci auguriamo che possano affidarsi al Signore abbandonandosi alla sua volontà.


A Bienate un Oratorio Batticuore per i più grandi

“Batticuore: gioia piena alla Tua presenza” è il titolo della proposta che ha accompagnato i nostri ragazzi durante l’Oratorio Estivo di quest’anno e vuole essere un richiamo al ritmo di un cuore che batte, segno evidente delle emozioni che quotidianamente incontriamo e con cui abbiamo a che fare nella nostra vita. L’obiettivo di questa esperienza, attraverso la condivisione dei vari momenti della giornata in Oratorio, è stato quello di aiutare i ragazzi a capire che non esistono emozioni buone o cattive e che è fondamentale saperle comprendere ed incanalare per poter trarre dei frutti dalle esperienze vissute e favorire la propria crescita personale.

Importante novità di quest’anno, con l’inizio del prezioso e stimolante cammino della nostra Comunità Pastorale, è stato il tentativo di dividere i ragazzi sui nostri due Oratori per fascia d’età e non in base alla Parrocchia di provenienza: i bambini dalla prima alla quarta elementare presso l’Oratorio di Magnago e i ragazzi dalla quinta elementare alla terza media presso l’Oratorio di Bienate. Questa impostazione ha permesso di pensare a delle proposte mirate a soddisfare i diversi bisogni educativi caratteristici di queste due differenti fasce d’età.

Leggi tutto…

A Magnago un Oratorio Batticuore per i nostri “piccoli”

L’Oratorio Estivo è sempre un’avventura e, quest’anno, ancora di più perché ha visto la novità di radunare tutti i nostri ragazzi dalla 1° alla 4° elementare in un unico Oratorio, quello di Magnago. Il risultato è stato formidabile! I bambini e le bambine non hanno avuto nessun problema a stare insieme, nonostante fossero molti e gli animatori, bravissimi anche loro, in numero sufficiente per garantire la vigilanza, l’animazione durante le attività e i servizi che inevitabilmente ci sono (accoglienza, preparazione ambienti, servizio mensa, riordino…).

Ci ha accompagnato un caldo crescente che ha messo a dura prova la resistenza e la pazienza… ma non è riuscito a rovinare il grande desiderio di giocare, divertirsi, imparare, mettersi a servizio, lavorare per il prossimo…

Leggi tutto…

La Chiesa: un popolo di Dio che evangelizza (EG 17)

Il titolo di questo contributo prende le mosse da una parte della esortazione apostolica Evangelii gaudium di Papa Francesco che ho iniziato a presentare nei numeri precedenti e che continuerò quanto prima. Mi è sembrato significativo riprendere quella espressione per  motivare le proposte di formazione che troverete sul prossimo numero de La Vela.

Perché è così importante la formazione? E che cos’è la formazione nella vita cristiana? Se leggiamo con attenzione i Vangeli scopriamo che Gesù ha proposto ai suoi discepoli, sia quelli che ha chiamato sia a quelli che si sono proposti o aggregati in seguito, non un semplice insegnamento ma una proposta di vita dettata dall’invito: “Venite e vedete” o dal simile “Vieni e seguimi”. Così la fede è in cammino e un cammino che mai si arresta.

Leggi tutto…

San Bartolomeo

Natanaele nel Vangelo di Giovanni

SOTTO IL FICO …

Si celebra il 24 agosto ed è il Santo Patrono della Parrocchia di Bienate.

Il Suo martirio consistette nell’essere scorticato vivo: i Suoi carnefici gli tolsero la pelle del corpo e lo decapitarono, mentre Lui invocava il Signore affinchè perdonasse i Suoi esecutori

Il Suo corpo si trova a Roma, sotto l’altare maggiore della Chiesa a Lui dedicata, nell’isola Tiberina.

Di Natanaele non sappiamo molto, se non il Suo primo incontro con Gesù, sotto al fico.

Quel passo del Vangelo di Giovanni contiene tutto ciò che, da duemila anni, rende viva la Chiesa di Dio: incontro, seguimi, vieni e vedi, testimonianza, il desiderio di significato del cuore dell’uomo, l’amore e la conoscenza che Gesù nutre per noi.

Leggi tutto…

La metà invisibile delle cose

L’estate è un tempo propizio per avere momenti di pausa ristoratrice, tempo in cui aumentano le possibilità di scelta nell’organizzare e vivere le proprie giornate, tempo disponibile per qualche buona lettura che possa aiutarci a dare un senso al nostro vivere quotidiano.È in questo tempo che ho letto questo scritto di Alessandro D’Avenia che desidero condividere con voi, affinchè possa suscitarvi quello che ha suscitato in me.

Leggi tutto…

Parrocchia di Magnago

65 anni fa moriva don Francesco Checchi

Don Francesco Checchi il giorno della sua Prima Messa, Gallarate 1° giugno 1899

Parroco a Magnago dal 1913 al 1957

65 anni fa, il 6 agosto 1957, moriva don Francesco Checchi parroco a Magnago per 44 anni.

Ormai solo i magnaghesi più anziani hanno un ricordo ma don Checchi è entrato a far parte della Storia di Magnago, ed è giusto ricordarlo in questa ricorrenza.

Don Francesco Checchi nacque a Gallarate il 24 settembre 1875 da una famiglia di industriali cotonieri, Giacomo Checchi e Giuseppina Prevosti. A 12 anni entra nel Seminario di S. Pietro, a Monza, e poi a Milano. Consacrato sacerdote il 28 maggio 1899, fu inviato ad Arnate, a Giubbiano, e poi a Carnago, dove rimase 12 anni e si fece apprezzare per le sue doti pastorali. Egli sentiva il desiderio di essere lui stesso pastore e guida spirituale di una parrocchia interamente affidata alle sue cure, fu così che si propose per diventare parroco. Fece il suo ingresso a Magnago domenica 1° giugno 1913.

Leggi tutto…

Corro da te

E’ una commedia di Marzo 2022, romantica e briosa, diretta da Riccardo Milani, con P. Favino, M. Leone, P. Degli Esposti e M. Placido.

TRAMA – Gianni ha quasi 50 anni e passa da un’amante all’altra, fingendo con ognuna di essere una persona diversa.  Alla morte della madre si reca nella modesta casa in cui è cresciuto ed incontra la vicina Alessia, che per sbaglio lo crede confinato ad una sedia a rotelle. Gianni alimenta l’equivoco perché Alessia si occupa di disabili e lui cerca di aggiungerla alla sua lista di conquiste. Ma la ragazza ha altri progetti: gli presenta la sorella Chiara, davvero paraplegica, sperando che fra i due scocchi la scintilla. Cosa che puntualmente succede anche se Gianni, che ha sempre evitato qualsiasi prossimità alle limitazioni fisiche, si auto convince che conquistare Chiara sarà un ennesimo modo per ribadire agli amici la sua fama di seduttore seriale. Sguscia felino eclettico senza scrupoli tra una relazione occasionale e l’altra, minimizzando le conseguenze spiacevoli.

Leggi tutto…

San Michele Arcangelo: Angelo di luce che custodisce il mondo

♫ O San Michele principe, guerriero vittorioso, noi uomini difendi dal demone insidioso. ♫

Queste sono le parole della prima strofa del canto tradizionale dedicato a san Michele che viene cantato nelle Messe della festa patronale di Magnago.

San Michele è uno dei tre arcangeli nominati nella Bibbia e viene ricordato, con Gabriele e Raffaele, il 29 settembre, anche dagli ortodossi.

«Michele – che significa: “Chi è come Dio?” – è il campione del primato di Dio, della sua trascendenza e potenza. Michele lotta per ristabilire la giustizia divina; difende il Popolo di Dio dai suoi nemici e soprattutto dal nemico per eccellenza, il diavolo. E san Michele vince perché in Lui è Dio che agisce». Francesco, 5/07/2013

Leggi tutto…