Leggi tutto…“Abbiamo bisogno di esercitarci nell’arte di ascoltare, che è più che sentire. La prima cosa, nella comunicazione con l’altro è la capacità del cuore che rende possibile la prossimità, senza la quale non esiste un vero incontro spirituale.
L’ascolto ci aiuta ad individuare il gesto e la parola opportuna che ci smuove dalla tranquilla
EG 171
condizione di spettatori.
Autore: Vittoria
“Una Chiesa Sinodale è una Chiesa dell’Ascolto”
Il Sinodo dei Vescovi, è un’assemblea di loro rappresentanti che ha il compito di aiutare con i suoi consigli il Pontefice nel governo della Chiesa.
Per la prima volta nella storia è stata introdotta una grande novità: nell’ottobre 2021 ha preso avvio un Sinodo “dal basso” cioè con la partecipazione di tutti, che coinvolge in sinergia il Popolo di Dio, i Vescovi e il Papa, ciascuno secondo la propria funzione.
“Nell’unico Popolo di Dio, camminiamo insieme, per fare l’esperienza di una Chiesa che riceve e vive il dono dell’unità e si apre alla voce dello Spirito.” (Papa Francesco)
Sta prendendo forma quella “Chiesa dal basso”, che vede tutti i battezzati convocati per dare il loro contributo.
Leggi tutto…“Artigiani della Sinodalità” – Il gruppo Barnaba
“Non stiamo vivendo in un’epoca di cambiamenti, ma in un cambiamento d’epoca” dice Papa Francesco sollecitando la Chiesa ad “Avviare processi, leggere i segni dei tempi, generare dinamiche nuove”.
La nostra diocesi ha risposto a questo invito individuando nel Decanato il territorio in cui sperimentare un nuovo stile di missionarietà, immaginando come luogo di dialogo, di confronto e di sintesi delle esperienze positive esistenti in esso, un nuovo strumento: L’Assemblea Sinodale Decanale. Non qualcosa calato dall’alto, ma che parte dalla condivisione di quanto c’è già di bene nelle nostre comunità. Laici, religiosi e presbiteri insieme, corresponsabili delle future scelte della Chiesa. La costruzione di questa Assemblea è stata affidata alla cura e alle “mani” di artigiani, capaci di incontrare, ascoltare, discernere: Il Gruppo Barnaba. Anche nel nostro decanato questo gruppo, di cui faccio parte, è stato costituito, opera da ottobre 2021, ed ha effettuato una prima fase di ascolto e di lettura del nostro territorio, alla ricerca di risorse, germogli di bene, esperienze significative di vita buona. In questo percorso abbiamo capito che la Conversione Sinodale della Chiesa, a cui ci richiama con insistenza Papa Francesco, richiede prima di tutto una conversione dell’ascolto, l’abbandonare il proprio punto di vista per affiancarsi al punto di vista dell’altro. Non è scontato essere disponibili a lasciarsi toccare dall’altro, dalla sua parte di verità; non è scontato abbandonare la pretesa di possedere da soli la verità tutta intera; non è scontato scegliere di ascoltare la realtà che letta con sincerità, può tracciare cammini nuovi, di cui non dobbiamo avere paura, ma sui quali lasciarci condurre dallo Spirito con fiducia. L’ascolto a cui siamo chiamati, è quello dello Spirito Santo e la sua voce si fa sentire in molte forme.
Leggi tutto…