Parrocchia di Bienate

Parrocchia di Bienate

Il cortile del convento: l’antico Asilo di Bienate

Bienate – Restauro del Vecchio Asilo

Il cortile del convento di Bienate è tra gli edifici più belli del paese e il meglio conservato.

Si tratta di un cortile con porticato, databile al Cinquecento, con la struttura tipica del convento. Rispetto alla documentazione del Catasto Teresiano (1718-1760) è stato aggiunto un corpo centrale sul lato di via Vittorio Veneto. È un edificio di due piani, le sale interne sono rivestite in legno con soffitti alti e travi a vista. Il cortile a base quadrata è composto da un chiostro con dieci archi a tutto sesto in cotto lombardo.

Leggi tutto…

Parrocchia di Bienate

Oratorio di San Francesco d’Assisi a Bienate: Le Origini dell’Oratorio

Ritratto di Gerolama Della Croce Sansoni. Pittore lombardo, secondo quarto del XVII secolo.

Attorno al 1605 fu consacrato a Bienate un piccolissimo Oratorio, voluto dalla nobildonna Gerolama Della Croce Sansoni nella sua casa di campagna a Bienate.

L’Oratorio sorgeva tra le vie Vittorio Veneto e Leonardo da Vinci. Donna Sansoni, nel 1618, con il lascito di 240 pertiche di terra, case civili e coloniche, costituiva il Beneficio di San Francesco d’Assisi, e nello stesso anno I‘Oratorio fu dato in Beneficio ai Padri della Madonna della Fontana di Milano, i quali officiarono nell’Oratorio per molti anni. Alla morte di Gerolama Della Croce Sansoni, nel 1622, gli eredi ebbero numerose discussioni con i frati, fino a far cessare la celebrazione delle messe.

Nel 1818 cappellano di San Francesco era don Giuseppe Baglioni: si deduce dalle quietanze rilasciate al Comune di Bienate per le Messe in Aurora.

Leggi tutto…

Parrocchia di Bienate

San Bartolomeo in Bienate: Don Pompeo e la nuova Chiesa

L’11 settembre 1938 faceva l’ingresso in parrocchia il nuovo parroco don Pompeo Castelli.

Nato a Caronno Pertusella il 21 luglio 1902, frequentò le elementari col cugino Giovanni Colombo, che diventerà Arcivescovo di Milano. Entrò in seminario nel 1913 e fu consacrato sacerdote, con il cugino, il 29 maggio 1926 dall’Arcivescovo di Milano Cardinale Eugenio Tosi.

Leggi tutto…

Parrocchia di Bienate

San Bartolomeo in Bienate: il nuovo secolo

Facciata della vecchia chiesa di S. Bartolomeo di Bienate. Disegnata a memoria da un bienatese.

Don Luigi Annoni fu un assiduo e attento redattore del Liber Cronicon, sul quale riportò numerose notizie parrocchiali e civili. Contribuì all’emancipazione dei suoi parrocchiani. Si interessò delle rivendicazioni dei contadini nei confronti dei fittavoli, e degli operai nei confronti dei padroni degli stabilimenti. A Bienate in quegli anni iniziava la trasformazione del lavoro agricolo e nascevano le prime fabbriche, l’alternativa al lavoro nei campi.

Nel 1898 inizia la costruzione di “un stabilimento meccanico” (tessitura). Lo stabilimento viene benedetto dal parroco e aperto ufficialmente nel 1899.

Leggi tutto…

Parrocchia di Bienate

San Bartolomeo in Bienate: dalle origini al 1900

La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, che oggi vediamo, non è quella di cui troviamo cenni sui documenti antichi. Goffredo da Bussero nel suo Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, del 1289, ci dice che “in plebe Dairago loco Magniago” vi sono le chiese di San Michele, di San Martino, di Santa Maria e di Santo Stefano. Non è citata la chiesa di San Bartolomeo, segno che a quella data la chiesa non esisteva ancora.

Le prime notizie trovate sull’antica parrocchiale di San Bartolomeo risalgono al 1328.

Leggi tutto…