La Vela – Gennaio 2022

Encanto

Il sessantesimo lungometraggio della Disney

Quale super-potere hai per gli Altri?

Perché pensare che se non abbiamo nulla di speciale, siamo dei buoni a nulla?

Questo bellissimo film, per grandi e piccini, ha un’ambientazione sudamericana, calda, colorata, coinvolgente.

Leggi tutto…

Il tuo volto, Signore, io cerco (Sal 27, 8)

Icona Volto di Cristo

“Dio si è fatto carne e la carne è diventata realmente abitazione di Dio, la cui gloria rifulge nel volto umano di Cristo” (Benedetto XVI).

L’umano desiderio di vedere il volto di Dio – «Ecco la generazione che lo cerca, che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe» (Sal 24, 6) – si realizza in Gesù: «Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14, 9).

Infatti «Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato» (Gv 1,18).

Nel volto di Gesù, il più bello tra i figli dell’uomo (Sal 45,3), possiamo ammirare la bellezza del volto di Dio; le icone sono quindi memoria della vicinanza di Dio.

Leggi tutto…

Le lenzuola di don Checchi

È per un debito di riconoscenza e gratitudine che guardiamo alle persone del passato che hanno testimoniato come la vita vissuta in Cristo, pur nelle difficoltà, è buona e ricca di bellezza. Don Francesco Checchi è una di queste persone.

Nato a Gallarate il 24 settembre 1875 e consacrato sacerdote l’8 maggio 1899, don Francesco Checchi diventa parroco di Magnago nel 1913 fino al 1957. Sono anni in cui comincia la trasformazione del lavoro agricolo con l’uso di macchine e nascono le prime fabbriche: la Chiesa si coinvolge, accompagnando le persone con fede e intelligenza a promuovere la cultura della solidarietà e della fraternità. Nascono così, in molti paesi della nostra zona, le leghe cooperative, le casse rurali, le società di mutuo soccorso, le scuole e gli asili. In particolare a Magnago don Checchi fonda la società di Mutuo Soccorso che acquista merci e prodotti per l’agricoltura a buon prezzo, ottiene lotti di terreno e case popolari da affittare ai soci, promuove una educazione morale e intellettuale.

Leggi tutto…

Un ponte lascia passare le persone, un ponte collega i modi di pensare…

Migranti sul confine tra Bielorussia e Polonia

Perché l’ultimo che passa vale come il primo

Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino: un efficiente sistema di sbarramento, che dal 1961 (anno di inizio costruzione) divideva in due il centro della città e di fatto separava concittadini e parenti. Nulla aveva insegnato un conflitto mondiale durato 6 anni, con 60 milioni di morti; combattere e morire per un unico ideale non aveva suscitato il desiderio di rinnegare ogni forma di divisione.

Leggi tutto…

È tempo di… Resilienza

Un aiuto a vivere questo tempo dalla Comunità Pastorale di Appiano

Una parola inflazionata è “resilienza”. Il senso tecnico di assorbire colpi, di recupero, di elasticità, ha in realtà origine marinare e indica la capacità di risalire su una barca rovesciata. Gesù che dorme mentre è in barca sul lago di Tiberiade non suggerisce un menefreghismo rassegnato, ma l’equilibrio realista della tranquilla consapevolezza di chi conosce il mare, se stesso, la barca, i compagni e riconosce l’infinito sia sopra nel cielo che sotto negli abissi. Quando il mare della vita è calmo, è facile sguazzarci, pescare soddisfatti e contemplarne la bellezza. Quando emergono scogli inaspettati tra maree in collera. Quando il vento è avverso e le tempeste emotive fanno paura. Quando imbarcazioni più possenti sono in rotta di collisione, non importa quanto si è lontani dalla riva di partenza o vicini al porto di arrivo, ma conta la consapevolezza per non affogare in balia di correnti avverse o venti contrari.

Leggi tutto…

San Giovanni Bosco: un Padre ed un maestro della gioventù

San Giovanni Bosco

Si celebra il 31 gennaio, giorno della Sua morte, nel 1888 a Torino, della Sua canonizzazione nel 1934.

Lo stesso giorno, nel 1988, Giovanni Paolo II lo dichiarò «padre e maestro della gioventù» per la sua pedagogia che si basa su tre pilastri: religione, ragione e amorevolezza, performare buoni cristiani e onesti cittadini.

Don Bosco insegnava che “l’educazione è una questione di cuore” e Papa Francesco lo ricorda così: Don Bosco portatore sano di Gioia … la Gioia del Vangelo.

Leggi tutto…

Maria, Regina del cielo e della terra

Maria, Regina del cielo e della terra

Papa Francesco parla spesso di Maria nelle sue catechesi e, nel solco della Dottrina Cattolica (cfr. Catechismo Chiesa Cattolica n° 971-972), ha recentemente affermato che Maria, la Madre di Dio, è l’“Odigitria”, ovvero colei che indica la Via per giungere a Cristo suo Figlio. 

Leggi tutto…

Cronaca Pastorale – Gennaio 2022

Continua la cronaca pastorale con il Gruppo Medie e il Natale

Gruppo Medie (a cura degli Educatori)

PRIMA MEDIA

Con i ragazzi di prima media abbiamo iniziato lavorando sulla propria immagine, addentrando la riflessione su come ciascuno si vede, evidenziando pregi e difetti, e concentrandoci poi su come ci vedono gli altri. Infine, partendo dalla lettura del Vangelo, siamo arrivati a capire come ci vede il Signore e quanto ci ama per quello che siamo. Gli ultimi incontri si sono poi concentrati sulla lettura dei brani di Vangelo in preparazione alla sacra rappresentazione del presepe vivente: sono state assegnate le parti e chiesto a ciascuno di immedesimarsi nella scena, immaginando di rivivere quei momenti e quelle emozioni che i personaggi hanno vissuto concretamente.

Leggi tutto…


La gioia del Vangelo è l’annuncio nel mondo attuale

Papa Francesco - Evangelii gaudium

Proseguiamo la presentazione di “Evangelii gaudium”

Il Vangelo è un vero e proprio “fiume di gioia” se pensiamo a Maria, Elisabetta, Giovanni, allo stesso Gesù, ai discepoli negli Atti, all’eunuco che riceve il battesimo… “Perché non entrare anche noi in questo fiume di gioia?” (EG 5). Ma ci sono alcuni cristiani che vivono “uno stile di Quaresima senza la Pasqua” (EG 6): la gioia cristiana, la gioia del Vangelo è una gioia che si adatta, si trasforma nelle varie tappe della vita, a volte diventa un semplice spiraglio di luce che dona la “certezza personale di essere infinitamente amato, al di là di tutto” (EG 6).

Leggi tutto…