Già dal III secolo si ricordano in un’unica festa i santi Pietro e Paolo, martirizzati entrambi a Roma: Pietro crocifisso e Paolo decapitato, in quanto cittadino romano. Pietro, vissuto in un villaggio di pescatori, fu prima discepolo di Giovanni Battista poi di Gesù, che lo mise a capo degli Apostoli. Paolo, nato in una città cosmopolita, studiò alla scuola rabbinica, ma conobbe anche la raffinata cultura ellenistica: si convertì sulla via di Damasco.
I lineamenti con cui vengono rappresentati rispecchiano le loro diversità. Pietro ha i capelli ricci e bianchi, la barba corta anch’essa bianca; i tratti del suo volto sono marcati e decisi. Paolo ha il volto magro, gli occhi grandi e profondi, la calvizie incipiente, la fronte attraversata da rughe di riflessione e la barba lunga a punta.
Leggi tutto…