La Vela – Marzo 2023
Buone norme igieniche e santità: Don Bosco, l’aceto e la tovaglia della mensa
Estate 1854: a due passi da Valdocco, scoppia il «colera morbus». All’inizio quanti sono colpiti, muoiono; poi 60 decessi su 100 casi. Non si trovano volontari per portare i colerosi nei lazzaretti e per assisterli.
Don Bosco è un uomo di mille risorse e “Balenò alla mente una coraggiosa idea”: 44 giovani accolgono l’invito. Don Lemoyne, primo biografo, racconta: «Avevano appena tempo di prendere un boccon di pane. Quando trovavano un infermo che mancasse di lenzuola correvano da mamma Margherita che somministrava prontamente gli oggetti secondo il bisogno. Un giovane corse a raccontare come un povero malato si dimenasse in un misero giaciglio senza lenzuola. Fruga e trova solo una tovaglia da tavola: “Corri, non abbiamo più nulla”. Si presenta un secondo chiedendo qualche cosa. Che fa quella donna incomparabile? Vola a prendere una tovaglia dell’altare, un amitto, un camice e, con licenza di don Bosco, dà in elemosina anche quegli oggetti. Non fu una profanazione ma un atto di squisita carità».
Leggi tutto…“Evangelii gaudium”: La trasformazione missionaria della Chiesa (1)
Il primo capitolo di EG, “La trasformazione missionaria della Chiesa”, è a sua volta così suddiviso:
I. Una Chiesa in uscita
Leggi tutto…L’arte del Decidere nella Chiesa
La Chiesa, comunione di uomini e donne che credono in Gesù, vive nel mondo e da sempre è posta di fronte a decisioni da prendere per poter adempiere alla missione affidatagli dal Risorto: “Andate in tutto il mondo e annunciate il Vangelo”.
Ma di fronte ad una sfida o ad un problema che la società pone alla Chiesa come si fa a decidere? Come fare la scelta giusta?
Il testo degli Atti degli Apostoli che narra le vicende della prima Comunità Cristiana ci suggerisce alcune indicazioni preziose che hanno valore universale. (cfr. At 1,15-26; At 6,1-7; At 15,6-29)
Leggi tutto…