Tag: La Vela – Marzo 2023

Dati anagrafici 2022

Parrocchia San Michele di Magnago

AnnoBattesimiCresimeMatrimoniFunerali
20182438554
20192532445
20201837370
20213331548
20222920749

Parrocchia San Bartolomeo di Bienate

AnnoBattesimiCresimeMatrimoniFunerali
20183047829
20192137332
20201723044
20211941227
20223041341

Il terremoto e la solidarietà internazionale

Nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 2023 una forte scossa di terremoto ha colpito una vasta zona di confine tra Turchia e Siria, riducendo in macerie abitazioni, ospedali, strade: a oggi si contano oltre 41.000 vittime. Sono stati accusati e arrestati i costruttori degli edifici crollati, ma questo non placa il dolore dei sopravvissuti e non dà ragione di un tale disastro.

L’unico atteggiamento degno dell’umanità è invece la consapevolezza della fragilità umana, la preghiera a Dio che non abbandoni le sue creature e la solidarietà con chi ha bisogno, che si esprime in aiuti concreti.

Leggi tutto…

“Di Me sarete testimoni” (At 1,8)

31ª  GIORNATA DEI MISSIONARI MARTIRI
24 Marzo 2023 – Magnago

Il 24 marzo prossimo, ricorre la giornata dei Missionari martiri. La celebrazione è collocata nel giorno dell’uccisione di Mons. Oscar Romero, avvenuta nel 1980 in S. Salvador, oppresso da un regime elitario, incurante della sorte di poveri e lavoratori. Durante il suo funerale, l’esercitò aprì il fuoco sui fedeli, facendo un massacro. Negli anni seguenti si moltiplicarono i pellegrinaggi sulla tomba di Mons. Romero, dando poi vita a varie iniziative. Nel 1992, il Movimento Giovanile delle Pontificie Opere Missionarie, propose alla chiesa di istituire una giornata che facesse memoria di tutti coloro che ogni anno perdono la vita durante il proprio servizio pastorale. Fu scelta la data del 24 Marzo, data dell’uccisione di Mons. Romero, affinché fosse chiaro che le sorelle e fratelli uccisi sono germogli di una fede nuova, di chi si prende cura di chi soffre o è schiacciato da sistemi e regimi ingiusti. Anche quest’anno ci giungono notizie di tante, troppe sorelle e fratelli uccisi in missione.

Leggi tutto…

Gesù e la Samaritana: il dono dell’acqua della vita

Signore, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete

Nella seconda domenica di Quaresima nel rito ambrosiano si ricorda l’incontro di Gesù con la Samaritana, descritto nel Vangelo di Giovanni 4, 5-42.

Gesù è seduto presso il Pozzo di Giacobbe che era una ricca fonte utilizzata anche come abbeveratoio per gli animali. Nella Genesi (16,14) viene spiegato che si tratta del pozzo di Lacai-Roì, cioè «il pozzo del vivente che mi vede».

Leggi tutto…

Amore per la vita, testimoni nella solidarietà

La vita è bella, non perché tu hai ma perché tu dai

L’associazione A.v.u.l.s.s. propone un corso base per nuovi volontari: “Amore per la vita, testimoni nella solidarietà”.

Il corso si terrà a Busto Arsizio, dal 13 aprile al 29 maggio 2023, con due appuntamenti settimanali. Scopo del corso è promuovere la cultura della solidarietà sul territorio e proporre una formazione di base a chi fosse interessato a vivere un volontariato in campo socio sanitario in modo gratuito, continuato, qualificato e organizzato.

Leggi tutto…

8 Marzo, un’occasione per pregare e riflettere su alcune donne del Vangelo

Soffermiamoci su una breve galleria di donne nel Vangelo. Gesù dimostrò sempre vicinanza alle donne: furono sempre al suo  fianco e decise di mostrarsi a loro per prime, dopo la Resurrezione. Maria Maddalena, da Gesù, liberata dai demoni, fu la discepola depositaria del piano divino e di Dio: fu la prima a cui Cristo Risorto apparve la mattina di Pasqua. Maria Maddalena ci aiuta a capire che essere discepoli comporta avere cura degli altri fino alla fine.

Leggi tutto…

Verso la Pasqua…

Oggi comincia per la Chiesa Ambrosiana il tempo di Quaresima, cioè il tempo che ci porterà a celebrare la Pasqua di Risurrezione del Signore Gesù.

Questo è un tempo prezioso nel quale ciascuno di noi in qualche modo è chiamato a fare un lavoro su

se stesso, questo tempo ci ricorda ogni anno che il Bene, l’Amore e la Giustizia non si raggiungono una volta per sempre ma vanno giorno dopo giorno continuamente conquistati.

Leggi tutto…

San Domenico Savio: il Santo Bambino plasmato da don Bosco

È patrono dei pueri cantores, nonché dei chierichetti, mansioni che svolse attivamente. Altrettanto nota è la sua protezione nei confronti delle gestanti, tramite il segno dell’“abitino”, in ricordo del miracolo con cui il santo salvò la vita di una sua sorellina che doveva nascere. Si celebra il 9 marzo.

Domenico nacque a Riva di Chieri (Torino), il 2 aprile 1842. Il padre era un fabbro, la mamma una sarta. Due anni dopo la famiglia si trasferì a Murialdo. Qui ricevette la prima Comunione nel 1849 e in tale occasione tracciò il suo progetto di vita che sintetizzò in quattro propositi precisi:

“Mi confesserò molto sovente e farò la Comunione tutte le volte che il confessore me ne darà il permesso.  Voglio santificare i giorni festivi. I miei amici saranno Gesù e Maria. La morte ma non peccati”.

Leggi tutto…

Parrocchia di Magnago

La casa parrocchiale di Magnago: ex residenza dei Nobili Della Croce

Magnago – La Casa Parrocchiale

La casa parrocchiale, situata in piazza Pio IX, ha rilievo storico e culturale per la comunità di Magnago poiché residenza, da fine ’500 e fino all’inizio del ’900, dei Nobili Della Croce, di antica stirpe milanese. Le origini della famiglia sono fatte risalire alla Prima Crociata, quando il 15 luglio 1099, Giovanni da Rho issò per primo sulle mura di Gerusalemme la bandiera con la croce rossa dell’esercito cristiano, e da lì in poi fu chiamato Giovanni della Croce. La famiglia da lui generata, la “Della Croce”, divenne una delle più importanti tra le casate nobili milanesi; lo stemma reca una Croce Rossa Biforcata in campo bianco.

Leggi tutto…