È patrono dei pueri cantores, nonché dei chierichetti, mansioni che svolse attivamente. Altrettanto nota è la sua protezione nei confronti delle gestanti, tramite il segno dell’“abitino”, in ricordo del miracolo con cui il santo salvò la vita di una sua sorellina che doveva nascere. Si celebra il 9 marzo.
Domenico nacque a Riva di Chieri (Torino), il 2 aprile 1842. Il padre era un fabbro, la mamma una sarta. Due anni dopo la famiglia si trasferì a Murialdo. Qui ricevette la prima Comunione nel 1849 e in tale occasione tracciò il suo progetto di vita che sintetizzò in quattro propositi precisi:
“Mi confesserò molto sovente e farò la Comunione tutte le volte che il confessore me ne darà il permesso. Voglio santificare i giorni festivi. I miei amici saranno Gesù e Maria. La morte ma non peccati”.
Leggi tutto…