Leggi tutto…“…perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi” (Mt. 25,34-36).
Caritas
La solitudine dei numeri ultimi
Leggi tutto…“Onorerai i tuoi genitori”, cioè li aiuterai in questa trasfigurazione (…) li aiuterai con la tua giovinezza a superare la vecchiaia; non li lascerai sprofondare dietro la barriera della loro decadenza fisica (…) nella misura in cui ciò dipende dalle tue forze”.
Emmanuel Mounier, Lettere sul dolore
L’uomo è il peggior nemico dell’uomo
E se gli sparo in fronte o nel cuore
Fabrizio De Andrè
Soltanto il tempo avrà per morire
Ma il tempo a me resterà per vedere
Vedere gli occhi di un uomo che muore
Di nuovo la guerra: Jugoslavia, Afghanistan, Iraq, Siria, Gaza, Yemen, Somalia, sono solo alcuni luoghi dove sono precipitate bombe e morte dagli anni ’90 ad oggi. Ora l’Ucraina. Il mondo si ritrova arruolato in cinque giorni. Con il fiato sospeso osserviamo ciò che sta accadendo a causa di decisioni sanguinose e tristemente sbagliate.
Leggi tutto…Perché la Caritas
“Prego Dio di ridestarci dalla dimenticanza per chi soffre, di scuoterci dall’individualismo che esclude, di svegliare i cuori sordi ai bisogni del prossimo”. (Papa Francesco)
Leggi tutto…Un ponte lascia passare le persone, un ponte collega i modi di pensare…
Perché l’ultimo che passa vale come il primo
Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino: un efficiente sistema di sbarramento, che dal 1961 (anno di inizio costruzione) divideva in due il centro della città e di fatto separava concittadini e parenti. Nulla aveva insegnato un conflitto mondiale durato 6 anni, con 60 milioni di morti; combattere e morire per un unico ideale non aveva suscitato il desiderio di rinnegare ogni forma di divisione.
Leggi tutto…Don Tonino Bello dichiarato venerabile
Il 25 novembre, incontrando il prefetto della Congregazione delle cause dei Santi (Card. Marcello Semeraro), Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto che riconosce le virtù eroiche di monsignor Antonio Bello, instancabile promotore di giustizia sociale, sempre dalla parte dei poveri, degli immigrati, degli ultimi.
Leggi tutto…