Tag: La Vela – Febbraio 2022


Educarsi alla preghiera

“Nella sua volontà di dialogare con noi il Signore ci offre un tempo favorevole alla nostra conversione”

papa Francesco

Si avvicina il tempo favorevole della Quaresima dove il dialogo con il Signore prende forma con forza nella preghiera, abbiamo chiesto a fra Marco Misci, nostro parrocchiano e monaco Trappista di parlarci della preghiera e di come viverla nella vita quotidiana.

Leggi tutto…

Parrocchia di Bienate

San Bartolomeo in Bienate: dalle origini al 1900

La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, che oggi vediamo, non è quella di cui troviamo cenni sui documenti antichi. Goffredo da Bussero nel suo Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, del 1289, ci dice che “in plebe Dairago loco Magniago” vi sono le chiese di San Michele, di San Martino, di Santa Maria e di Santo Stefano. Non è citata la chiesa di San Bartolomeo, segno che a quella data la chiesa non esisteva ancora.

Le prime notizie trovate sull’antica parrocchiale di San Bartolomeo risalgono al 1328.

Leggi tutto…


Dio disse a Mosè: “Io sono colui che sono! (Es 3,14a)

Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. (Mt 12,43)

I pittori di icone usano parole inusuali, ad esempio nimbo.
Nimbo (dal latino nimbus) indica una nuvola luminosa intorno a figure divine. Non è sinonimo di aureola, che è l’anello luminoso che circonda la testa delle figure.
È un attributo utilizzato già dal IV secolo a.C. per le divinità (ad esempio, nell’arte greca, per le divinità legate alla luce) o per essere umani divinizzati (come gli imperatori). Viene perciò applicato anche a Cristo a simboleggiare la luce divina.
In seguito anche per la Madre di Dio, gli angeli, gli apostoli e i santi verrà utilizzato il nimbo che rappresenta la luce che si irradia dalla persona rappresentata interpretando ciò che dice Gesù: «Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli» (Mt 5,14-16).

Leggi tutto…

Cronaca Pastorale – Febbraio 2022

Il cammino dei nostri ragazzi

Le nostre parrocchie accompagnano il cammino di crescita dei ragazzi delle superiori proponendo un percorso di fede e di confronto che li vede impegnati una volta alla settimana (la domenica sera dalle 18.30 alle 20.00) presso l’Oratorio di Bienate.

Leggi tutto…


La carità per l’edificazione di un popolo

Non è scontato che un uomo risponda al grido di aiuto di un altro uomo: la parabola del buon samaritano racconta come un poveretto, derubato e picchiato, abbia dovuto aspettare molto, prima che un passante si piegasse su di lui per soccorrerlo. Ci sono molte ragioni che “giustificano” un aiuto negato, ma sicuramente l’incontro con una umanità diversa, capace di caricarsi del bisogno dell’altro, risveglia il desiderio di bene che ciascuno porta nel cuore.

Leggi tutto…

Perché la Caritas

“Prego Dio di ridestarci dalla dimenticanza per chi soffre, di scuoterci dall’individualismo che esclude, di svegliare i cuori sordi ai bisogni del prossimo”. (Papa Francesco)

Leggi tutto…

Con Gesù nel Cenacolo

Il prossimo 6 marzo inizierà la Quaresima: tempo di penitenza e di conversione per prepararsi a vivere l’incontro con il Risorto nella Pasqua. Nella tradizione ambrosiana la quaresima è anche il tempo in cui tutti i cristiani sono invitati a tornare alle fondamenta della propria fede, a ridire il proprio “Si” al Signore pronunciato nel giorno del proprio battesimo.

Leggi tutto…