Cronaca Pastorale

Un mese di maggio ricco di eventi

Il mese tradizionalmente dedicato alla devozione mariana e alla preghiera del rosario ha visto (e vede) numerosi appuntamenti che hanno coinvolti (e coinvolgono) parecchie e numerose persone della nostra Comunità Pastorale.

Leggi tutto…

Dott. Mario Misci: “Come il Buon Samaritano”

Caro Mario, ci hai lasciato in punta di piedi il Lunedì di Pasqua, per ritornare alla casa del Padre, lasciandoci tutti nello sgomento e nello sconforto.

Chi ha avuto il privilegio di conoscerti e di apprezzarti, come padre di famiglia, come medico, come sindaco e come amico, ha riconosciuto in te una persona speciale, per la tua trasparenza, concretezza e affabilità.

Come medico ti prendevi cura con professionalità e umanità delle persone che venivano da te e, hai saputo dimostrare la tua generosità e competenza, anche quando hai svolto il servizio di sindaco.

Leggi tutto…

Cronaca Pastorale – Marzo & Aprile 2023

Cena di San Giuseppe

L’iniziativa è nata un po’ come risposta alla Cena di Sant’Agata che ha acceso nel cuore il desiderio di ricambiare il gesto che gli uomini accuratamente avevano per noi preparato. E l’occasione si è subito offerta con la festività di San Giuseppe. Non possiamo nascondere che la prima sera in cui ci siamo riunite, donne e mamme disponibili a dare una mano per l’organizzazione, quasi non credevamo che Saremmo riuscite a mettere insieme tutto. Ma ci siamo affidate a San Giuseppe, uomo giusto capace di fare nel silenzio accettando l’incomprensibile e fidandosi di Dio: Giuseppe è stato guida per il nostro agire. A Lui abbiamo guardato nelle sere in cui ci siamo trovate per definire i preparativi per la buona riuscita della serata ed a quel punto eravamo certe che sarebbe andato tutto nel migliore dei modi, anche davanti ai più disparati imprevisti che non han tardato a presentarsi. Tutto è andato per il meglio: i papà hanno aderito oltre le nostre aspettative e sono stati capaci di commuoverci pregando insieme ad un’unica voce il festeggiato San Giuseppe! Noi ci siamo ritrovate a lavorare insieme, nonostante molte non si conoscessero prima, in un clima di grande generosità e stima reciproca, con l’obiettivo di servire al meglio delle nostre capacità. Insieme, in grande armonia, incuranti della fatica e liete nel servire… è stato per noi motivo di grande gioia. Muoviamo così i primi passi di una Comunità Pastorale che avverte un gran desiderio di camminare insieme e di ritrovarsi a festeggiare il primo anno il prossimo 28 maggio.

Leggi tutto…

Costruire una Comunità a misura di… ogni persona

Non più “Anche Loro” ma “Noi”

Il 16 Febbraio, presso la Scala di Giacobbe, alla presenza di una platea numerosa e partecipe, Don Mauro Santoro ha presentato la Consulta Diocesana per la Comunità Cristiana e la Disabilità “O TUTTI O NESSUNO”. Questo incontro, organizzato dall’Associazione Volare Insieme in collaborazione con il Decanato di Castano Primo, è nato dal desiderio di incontrare la Comunità Ecclesiale per tessere relazioni, camminare insieme in modo sinodale.

Occasione favorevole è stata la presentazione del libro “A sua immagine? Figli di Dio con disabilità” che ci ha permesso di conoscere Don Mauro e la neo-nata Consulta Diocesana, sentendoci subito in sintonia.

Leggi tutto…

Ritiro Quaresimale al Sacro Monte di Varese

Le Confraternite dell’Arcidiocesi di Milano si sono ritrovate sabato 11 marzo al Sacro Monte di Varese per il Ritiro Quaresimale al quale ha partecipato anche una rappresentanza della nostra Confraternita. Oltre 150 partecipanti tra consorelle e confratelli, hanno ascoltato la catechesi di Mons. Giuseppe Vegezzi, Vescovo ausiliario di Milano che ci ha sollecitati a vivere il proprio essere discepoli di Gesù riscoprendo la nostra grandezza di uomini che ben si legge nel Salmo 8. Mons. Vegezzi ha ricordato che il tempo della Quaresima ci fa vedere la Verità e la verità dell’uomo è che siamo figli di Dio. Allora cerchiamo di vivere così, da figli di Dio, chiamati ad amare come lui ci ha amati e a domandare al Signore il dono della libertà per essere capaci di ascoltare la Sua Parola.

Leggi tutto…


Il bell’amore

Il Percorso in preparazione al Matrimonio Cristiano 2023 ci ha fatto incontrare sedici coppie desiderose di dire il Loro reciproco “Si” davanti al Signore, affidando a Lui il Loro Amore.

Un Cammino intenso, partecipato, fatto di incontri, animati confronti, cene, il pellegrinaggio da Santa Gianna a Mesero e Sante Messe insieme.

Abbiamo chiesto Loro di scrivere cosa l’esperienza del Percorso ha suscitato e cosa hanno vissuto.
Ne sono emersi racconti di vita vera che invitiamo tutti, ma proprio tutti, a leggere qui sotto.

Leggi tutto…


Buone norme igieniche e santità: Don Bosco, l’aceto e la tovaglia della mensa

Estate 1854: a due passi da Valdocco, scoppia il «colera morbus». All’inizio quanti sono colpiti, muoiono; poi 60 decessi su 100 casi. Non si trovano volontari per portare i colerosi nei lazzaretti e per assisterli.

Don Bosco è un uomo di mille risorse e “Balenò alla mente una coraggiosa idea”: 44 giovani accolgono l’invito. Don Lemoyne, primo biografo, racconta: «Avevano appena tempo di prendere un boccon di pane. Quando trovavano un infermo che mancasse di lenzuola correvano da mamma Margherita che somministrava prontamente gli oggetti secondo il bisogno. Un giovane corse a raccontare come un povero malato si dimenasse in un misero giaciglio senza lenzuola. Fruga e trova solo una tovaglia da tavola: “Corri, non abbiamo più nulla”. Si presenta un secondo chiedendo qualche cosa. Che fa quella donna incomparabile? Vola a prendere una tovaglia dell’altare, un amitto, un camice e, con licenza di don Bosco, dà in elemosina anche quegli oggetti. Non fu una profanazione ma un atto di squisita carità».

Leggi tutto…