La Vela – Novembre 2022

Armida Barelli: Donna di Profezia nella Società e nella Chiesa

In occasione della giornata parrocchiale di Azione Cattolica, 9 ottobre e domenica 30 in prossimità della festa di Ognissanti, abbiamo pensato di proporre alla nostra comunità pastorale un’agevole mostra sulla figura di Armida Barelli, proclamata beata insieme a don Mario Ciceri il 30 Aprile di quest’anno. La mostra è stata ricavata dalla graphic novel «Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei», ideata e curata dalla giornalista e scrittrice Tiziana Ferrario.

Leggi tutto…

San Martino

Si festeggia l’11 novembre, giorno della Sua sepoltura.

Nel periodo che va dalla festa di San Michele al Natale, giunge la festa di San Martino che compie un gesto significativo: nella libertà, rinunciare ad una parte di sé per accogliere l’altro nello spirito di condivisione.

Martino da Tours nacque intorno al 317 da una nobile famiglia. Si convertì al cristianesimo da adolescente, dopo l’episodio del mantello; superando molte difficoltà si iscrisse tra i catecumeni per prepararsi al Battesimo;fu battezzato intorno ai vent’anni ma dovette ancora a lungo rimanere nell’esercito dove diede testimonianza di tolleranza comprensione rispetto e fraternità. Dopo vent’anni di carriera militare, divenne Vescovo di Tours nel 371.

Leggi tutto…

L’ombrello rosso…

Spesso sentiamo parlare di Fede, le scritture ce ne parlano, anche nella vita di tutti giorni abbiamo spesso a che fare con la Fede, ma che cos’è la Fede? Come la definiresti? E soprattutto che cosa c’entra con la nostra vita?

Papa Francesco ne ha parlato più volte nelle catechesi e nelle omelie a casa Santa Marta dicendo:

“Nel Vangelo di Marco si narra della guarigione del paralitico a Cafarnao, tanta era la gente davanti alla casa dove si trovava Gesù che dovettero scoperchiare il tetto e calare il lettuccio su cui si trovava l’infermo, avevano Fede, la stessa Fede di quella signora che anche in mezzo alla folla, quando Gesù andava a casa di Giairo, si è arrangiata per toccare il lembo della veste di Gesù, del manto di Gesù, per essere guarita.
La stessa Fede del centurione per la guarigione del suo servo. Una Fede forte e coraggiosa che va avanti e che ci apre il cuore trasformandoci.
La Fede è un dono di Dio che ci cambia la vita, per avere Fede devi essere in rapporto con Gesù, credendo che Egli ti sta veramente ascoltando”.

Leggi tutto…

Parrocchia di Bienate

San Bartolomeo in Bienate: Don Pompeo e la nuova Chiesa

L’11 settembre 1938 faceva l’ingresso in parrocchia il nuovo parroco don Pompeo Castelli.

Nato a Caronno Pertusella il 21 luglio 1902, frequentò le elementari col cugino Giovanni Colombo, che diventerà Arcivescovo di Milano. Entrò in seminario nel 1913 e fu consacrato sacerdote, con il cugino, il 29 maggio 1926 dall’Arcivescovo di Milano Cardinale Eugenio Tosi.

Leggi tutto…

Uno scorcio poetico

Giosuè Carducci – San Martino

La nebbia agl’irti colli
Piovigginando sale,
E sotto il maestrale
Urla e biancheggia il mar;
Ma per le vie del borgo
Dal ribollir de’ tini
Va l’aspro odor de i vini
L’anime a rallegrar.
Gira su’ ceppi accesi
Lo spiedo scoppiettando:
Sta il cacciator fischiando
Su l’uscio a rimirar
Tra le rossastre nubi
Stormi d’uccelli neri,
Com’esuli pensieri,
Nel vespero migrar.

Leggi tutto…

Il Signore ha posto il suo trono nei cieli (Sal 102, 19)

Una delle immagini più diffuse già nei primi secoli è il Cristo Pantocratore, dal greco panto cioè tutto e kratéin cioè dominare, quindi sovrano di tutte le cose, onnipotente. Si può tradurre anche con «che contiene tutte le cose» o «che sostiene tutte le cose».

André Grabar (1896 – 1990, studioso dell’arte e dell’archeologia del mondo paleocristiano e bizantino) ritiene che «gli artisti incaricati di rappresentare soggetti cristiani si sono lasciati ispirare dai modelli che forniva loro l’arte imperiale. Fu soprattutto il caso degli artisti dei primi secoli dell’impero cristiano che, favoriti dalle vedute di certi teologi e tenendo conto della universalità dei temi simbolici, utilizzarono sovente immagini familiari dell’arte imperiale per ideare, sul loro modello, una serie di composizioni simboliche di Cristo, re dell’universo vincitore della morte» (dal libro L’empereur dans l’art byzantine) ed è quindi per questo quindi che Gesù veste abiti preziosi.

Leggi tutto…

Don Giussani a cento anni dalla nascita

Don Luigi Giussani è nato a Desio il 15 ottobre 1922. Entrato in seminario a 11 anni, è stato ordinato sacerdote il 26 maggio 1945. In occasione del suo centenario, per tutti coloro che seguono il suo carisma, il Papa ha concesso un’udienza in piazza San Pietro sabato 15 ottobre.

Così è intervenuto il Papa: “Io esprimo la mia personale gratitudine per il bene che mi ha fatto, come sacerdote, meditare alcuni libri di don Giussani; e lo faccio anche come Pastore universale per tutto ciò che egli ha saputo seminare e irradiare dappertutto per il bene della Chiesa. E come potrebbero non ricordarlo con gratitudine commossa quelli che sono stati suoi amici, suoi figli e discepoli? Grazie alla sua paternità sacerdotale appassionata nel comunicare Cristo, essi sono cresciuti nella fede come dono che dà senso, ampiezza umana e speranza alla vita. Don Giussani è stato padre e maestro, è stato servitore di tutte le inquietudini e le situazioni umane che andava incontrando nella sua passione educativa e missionaria. La Chiesa riconosce la sua genialità pedagogica e teologica, dispiegata a partire da un carisma che gli è stato dato dallo Spirito Santo per l’utilità comune.”

Leggi tutto…

Credo negli esseri umani, che hanno il coraggio, coraggio di essere umani

Accogliere, assistere, prendersi cura dell’altro con rispetto e delicatezza senza distinzioni e senza emarginazioni

Il volontario della Caritas non è solo qualcuno che dona al povero, ma è chi dagli ultimi riceve e impara. È chi offre il proprio tempo, chi cresce nella sensibilità e nella carità.

L’assistenza concreta ai bisognosi deve sempre essere caratterizzata da un’attenzione nell’ accogliere, facendo propria un’attività di promozione umana, riuscendo a vivere un’esperienza concreta che nasce da una relazione profonda con i poveri. La Caritas è la Chiesa che, mettendosi in ascolto, agisce con molta discrezione e rispetto.

Il volontario riesce a farsi portatore di un cambiamento verso l’altro che va a “contagiare” la vita di tutti i giorni (famiglia, scuola, lavoro, vicinato). Agisce secondo lo stile del Samaritano: non si limita ad attivarsi personalmente, ma è capace di mettere in moto una risposta comunitaria.

Leggi tutto…

Lo Spirito: Principio e fondamento della Chiesa

In questo e nei prossimi editoriali vorrei condividere con tutti voi delle semplici riflessioni a partire da alcune pagine degli Atti degli Apostoli. È lo Scritto che ci presenta la Chiesa delle origini, modello e riferimento per la Chiesa di sempre. La prima indicazione che ci viene dal testo degli Atti è che il principio e il fondamento della Chiesa è la Pentecoste (At, 2,1-13). Cinquanta giorni dopo la Resurrezione discende su Maria e gli Apostoli il dono dello Spirito Santo. È lo Spirito che forma e anima la Chiesa e la guida in ogni secolo e in ogni situazione. Il protagonista è Lui. Occorre cercare di entrare in sintonia con Esso e capire cosa ci sta dicendo. È esattamente questo lo scopo del lavoro che si vorrebbe fare tramite le “Commissioni” in vista del Progetto Pastorale.

Leggi tutto…

La Vela – Novembre 2022

Gli articoli di questo numero