Autore: Don Marco

Gli operatori di pace saranno chiamati figli di Dio

“Le guerre che tormentano i popoli, rovinano la terra, abbattono la speranza, sono una tragedia cronica su questo pianeta che Dio ha voluto come giardino in cui abitasse l’amore”.

Così scrive il nostro Arcivescovo nella sua “Proposta pastorale” e oggi più che mai ne cogliamo l’attualità e la verità. Nonostante tutte le esperienze funeste del passato l’umanità è ancora segnata da numerosi e sanguinosi conflitti. La PACE rimane un ideale lontano da realizzarsi.

Leggi tutto…

La vecchiaia: un Dono

Il Vescovo Delpini Incontra i Nonni nella Chiesa parrocchiale di Mesero

Nel mese di ottobre che volge al termine abbiamo celebrato la festa dei Nonni. Una festa importante che mette al centro la figura, oggi molto significativa, dell’anziano che per molte famiglie diventa un sostegno e un aiuto per la crescita delle nuove generazioni.

Il nostro Arcivescovo nella Proposta pastorale ’23-’24, ha voluto dedicare un capitolo alle persone avanti con gli anni, agli anziani che spesso sono considerati dalla società come un peso e si ha quasi vergogna di loro quando sono presenti nelle nostre case.

Cristianamente, quale considerazione dovremmo avere degli anziani?

Leggi tutto…

Viviamo di una vita ricevuta

L’otto settembre scorso, il nostro Arcivescovo ha dato inizio al nuovo anno pastorale e ha consegnato alla diocesi milanese la proposta pastorale per questo nuovo anno.

La proposta pastorale ha come titolo “Viviamo di una vita ricevuta”. L’intenzione del Vescovo è di “mettere in evidenza il principio fondamentale del vivere e il punto di partenza per le scelte alle quali la responsabilità di ciascuno non può sottrarsi… Credo, aggiunge ancora l’arcivescovo, che vivere la fede come amicizia, sequela, comunione con Gesù sia la condizione per riconoscere di vivere una vita ricevuta in dono e custodisca l’antidoto più necessario per resistere alla tentazione dell’individualismo radicale che, a mio parere, sta portando al suicidio della nostra società.”

Leggi tutto…

Come il Padre ha mandato Me, anch’Io mando voi

Dopo un lungo lavoro di ascolto e di condivisone che abbiamo vissuto lo scorso anno pastorale ora siamo pronti a presentare il “Progetto Pastorale” per la nostra Comunità Pastorale.

Cos’è il “Progetto Pastorale”?

Il “Progetto Pastorale” non è un manuale d’istruzione per montare qualcosa di già predefinito. Non è l’insieme d’azioni e di scelte pastorali da attuare in modo puntuale.

Il Progetto Pastorale vuole essere un orientamento, un definire la direzione da prendere.

Leggi tutto…

Buone vacanze!

Nel pensare a cosa scrivere su questo numero estivo del nostro notiziario mi è parso bello condividere con voi alcune parole di San Giovanni Paolo II pronunciate durante l’Angelus del 26 luglio 1996 che ci aiutano a riflettere sul senso del riposo e del fare “vacanza”. Ve le affido augurando a tutti voi una buona estate di rigenerazione e di ricarica.

Leggi tutto…

La Conversione di Paolo

La seconda parte della narrazione degli Atti degli Apostoli è caratterizzata dalla figura di San Paolo, apostolo delle genti, e dalla proclamazione del Vangelo in tutto il mondo conosciuto. Paolo di Tarso era un giudeo credente e fervente difensore della tradizione ebraica. Compare per la prima volta nel racconto degli Atti nella narrazione del martirio di S. Stefano, primo martire cristiano, e poi lo troviamo come uno dei più spietati oppositori della Chiesa nascente. Al capitolo nove l’autore degli Atti riporta l’episodio della CONVERSIONE di Paolo che ha segnato indelebilmente la vita del futuro Apostolo delle genti, ma anche dell’intera Chiesa.

Leggi tutto…

La Chiesa e i beni Materiali

Il rapporto tra la Chiesa e l’utilizzo dei beni materiali è stato da sempre oggetto di discussione e spesso di critica nei confronti della Chiesa stessa.

Il testo degli Atti degli Apostoli cosa ci dice a riguardo?

L’autore degli Atti tocca l’argomento più volte. Ne prendo in considerazione due e provo a raccogliere alcune perle preziose in essi nascosti.

Leggi tutto…

Pasqua = Passaggio

Fra poche settimane celebreremo la Pasqua. Ma… cos’è la Pasqua? I Cristiani cosa celebrano nella Pasqua? La Pasqua è PASSAGGIO. Per gli ebrei è stato il passaggio dalla schiavitù dell’Egitto alla libertà della Terra Promessa. Per noi cristiani, è l’esodo, il passaggio dalla schiavitù del peccato, del male, della morte alla libertà dell’amore, del bene, della vita.

I cristiani nella Pasqua celebrano la memoria viva della vittoria di Gesù contro la morte e il male e nel celebrare questo riconoscono come la sua vittoria ha ripercussioni ancora oggi per tutti noi. È ciò che ricolma il cuore di speranza e di fiducia.

Leggi tutto…

L’arte del Decidere nella Chiesa

La Chiesa, comunione di uomini e donne che credono in Gesù, vive nel mondo e da   sempre è posta di fronte a decisioni da prendere per poter adempiere alla missione affidatagli dal Risorto: “Andate in tutto il mondo e annunciate il Vangelo”.

Ma di fronte ad una sfida o ad un problema che la società pone alla Chiesa come si fa a decidere? Come fare la scelta giusta?

Il testo degli Atti degli Apostoli che narra le vicende della prima Comunità Cristiana ci suggerisce alcune indicazioni preziose che hanno valore   universale. (cfr. At 1,15-26; At 6,1-7; At 15,6-29)

Leggi tutto…

Cine-teatro San Michele

Vorrei intervenire su un quesito che da più parti e in diverse occasioni mi è stato posto: quando riapre il cinema a Magnago?

Innanzitutto vorrei precisare che prima di parlare e di postare notizie sui social si dovrebbe sapere come stanno le cose e non parlare solo per sentito dire…

Leggi tutto…