Autore: Marco

Bene e Male: Uno sguardo diverso dal nostro

Viviamo in un tempo dove il bene non fa notizia dando l’impressione che il male tenda a sovrastarlo. Per rendercene conto basta leggere la maggior parte dei quotidiani o ascoltare i telegiornali. Spesso ci sentiamo impotenti ed assorbendo le notizie che ci vengono catapultate addosso viviamo in uno stato di rassegnazione che ci immobilizza e tutto, perfino la guerra, rientra nella normalità. Vivere il Vangelo non ci permette di cedere a questa logica ma ci spinge a muoverci, a metterci in gioco nelle relazioni della vita quotidiana, per svolgere un compito al quale non possiamo rinunciare…

Leggi tutto…

Santi Subito

Ci siamo quasi, tra qualche giorno nella Solennità di Tutti i Santi, la Chiesa ci inviterà nuovamente a guardare a loro per poterli imitare. Ma chi sono i Santi e cosa hanno a che fare con la nostra vita? Venerdì 8 aprile 2005 facevo parte del gruppo parrocchiale che si è recato a Roma per i funerali di papa Giovanni Paolo II. Mai avrei immaginato di poter arrivare in piazza San Pietro, mi sono sempre chiesto il perché della presenza di tutte quelle persone che in quei giorni affollavano la città e mentre il “Vento” girava le pagine del Vangelo, il mio sguardo fissava quello striscione che dava voce al sentimento di tutti: “Santo Subito”. Solo a distanza di anni, leggendo l’articolo di Alessandro D’Avenia, mi sono reso conto che questa è una possibilità per tutti e che nella vita siamo chiamati proprio a questo…

Leggi tutto…

Seguire Gesù

Una fede adulta ci costringe a farci delle domande, é come se in qualche modo non ci bastasse più vivere il cristianesimo come l’incontro fatto da altri e trasmesso a noi come passaparola, la fede adulta chiede un incontro personale con il Signore ed in totale libertà ci porta fare alcuni passi che risultano essere decisivi per la nostra vita. Se siamo attenti possiamo accorgerci che la maggior parte delle domande che portiamo nel cuore hanno delle risposte che giungono a noi nei modi più disparati.

Oggi è ancora possibile seguire il Signore?

Leggi tutto…

Il tempo prezioso dell’estate…

Stanno per arrivare le vacanze che tanto abbiamo desiderato, dopo un anno in cui la fretta ha segnato le nostre giornate, i nostri spostamenti, forse anche le nostre scelte, possiamo finalmente riprendere fiato. Magari le abbiamo programmate mesi fa, sappiamo che potremmo alzarci più tardi e che finalmente potremo fare solo ciò che realmente desideriamo. La verità è che per quanto aspettiamo le vacanze per fuggire dallo studio, dal lavoro, dai colleghi e da coloro che in qualche misura siamo costretti a sopportare, abbiamo ancora bisogno delle persone. Abbiamo bisogno di Amare e di sentirci Amati.

Queste vacanze potrebbero offrircene l’occasione, tutto dipende da noi…

Leggi tutto…

Il Dono dell’Amicizia…

Durante la sua vita terrena, Gesù è stato circondato da amici: pensiamo agli apostoli, a Marta e Maria, a Lazzaro e molti altri che lo hanno conosciuto con cui ha avuto rapporti molto stretti.

Attraverso tutti loro, ci ha mostrato il valore dell’amicizia e quanto sia necessaria nella vita. L’amicizia è stata senz’altro una dimensione importantissima per Lui, che è stato il miglior amico di molte persone.

Cosa ci insegna Gesù sull’amicizia attraverso il suo esempio?

Leggi tutto…

Il Segreto della felicità…

La felicità molto probabilmente è il desiderio che accomuna maggiormente gli esseri umani. L’uomo e a maggior ragione il Credente è stato creato per essere felice. Ci siamo mai chiesti cos’è per noi la felicità?

Leggi tutto…

La Bellezza della Resurrezione

Una particolarità dell’artista è di non essere limitato nel tempo, perché la sua arte parla a tutte le epoche, l’artista non è limitato neppure dallo spazio, perché la bellezza può toccare in ciascuno ciò che ha di universale, specialmente la sete di Dio, superando le frontiere delle lingue e delle culture. Se è autentico, l’artista è capace di parlare di Dio meglio di chiunque altro, di farne percepire la bellezza e la bontà, di giungere al cuore umano per far risplendere in esso la verità e la bontà del Risorto.

Papa Francesco
Leggi tutto…

Verso la Pasqua…

Oggi comincia per la Chiesa Ambrosiana il tempo di Quaresima, cioè il tempo che ci porterà a celebrare la Pasqua di Risurrezione del Signore Gesù.

Questo è un tempo prezioso nel quale ciascuno di noi in qualche modo è chiamato a fare un lavoro su

se stesso, questo tempo ci ricorda ogni anno che il Bene, l’Amore e la Giustizia non si raggiungono una volta per sempre ma vanno giorno dopo giorno continuamente conquistati.

Leggi tutto…

Prendersi Cura…

“Ti salverò da ogni malinconia perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te io si, che avrò cura di te”

Cantava così Franco Battiato in una delle sue canzoni più conosciute, dove la cura rappresenta una dichiarazione d’intenti nei riguardi dell’essere umano. Alla tensione verso l’Amato, “La Cura” aggiunge il desiderio di fargli del bene, di proteggerlo di prendersene cura appunto.

Cosa si può desiderare maggiormente quando si ama, del preservare quel qualcuno da tutto ciò che per lui può essere un male?

Leggi tutto…

“Il Segno”

La parola segno in qualche modo mi ha sempre provocato, sono infatti convinto che l’uomo abbia bisogno di segni che lo aiutino a comprendere perché le cose accadono.

I segni sono sempre qualcosa di concreto che ci spingono a guardare oltre, a scoprire il significato delle cose, sono qualcosa che in qualche modo ci rinviano ad un contenuto.

Una domenica di novembre, chiacchierando in oratorio con alcuni papà, concordavamo sul fatto che per Natale sarebbe stato bello costruire un presepe sulla piazza del paese, affinché chiunque passasse, venisse richiamato dal fatto che col Natale di Gesù, qualcosa di grande è accaduto e che questo fatto, per chi crede, ha cambiato la Storia.

Da questo momento infatti si comincia ad ordinare la numerazione degli anni, prima e dopo la nascita di Cristo, quasi ad indicare che più nulla sarebbe stato uguale a prima.

Leggi tutto…