Evangelii gaudium

“Evangelii gaudium”: cosa ne penso?

Al termine della presentazione del Capitolo I offro qualche riflessione personale e qualche interrogativo che, spero, possa sollecitare la riflessione e lo scambio con qualche lettore attento.

Prima domanda: se “La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù”, quale testimonianza di questo incontro sto/stiamo dando oggi nel contesto concreto (famiglia, comunità pastorale, vita sociale…) nel quale viviamo? Se Papa Francesco ci chiede che la gioia sia la “nuova tappa evangelizzatrice”  della Chiesa, sto/stiamo vivendo la gioia della fede che è prima testimonianza dell’incontro con Gesù vivo?

Leggi tutto…

“Evangelii gaudium”: Dal cuore del Vangelo

Il rischio sottolineato più volte dal Papa è quello di annunciare un messaggio “mutilato” dei sui aspetti principali a causa della velocità dei media odierni: non è affatto scontato il “nucleo evangelico!”. La proposta deve essere semplice, essenziale, bella, grande, attraente e necessario; insomma la bellezza dell’amore salvifico di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto. “Le opere di amore al prossimo sono la manifestazione esterna più perfetta della grazia interiore dello Spirito: “L’elemento principale della nuova legge è la grazia dello Spirito Santo, che si manifesta nella fede che agisce per mezzo dell’amore” (Summa Theologiae, I-II, q. 108, art. 1)”” (EG 37). Insomma, quando si annuncia il vangelo e si propone la fede bisogna che ci sia un’adeguata proporzione dei temi e che ci sia una presentazione organica delle virtù senza che nessuna verità venga negata: “Il Vangelo invita prima di tutto a rispondere al Dio che ci ama e che ci salva, riconoscendolo negli altri e uscendo da se stessi per cercare il bene di tutti” (EG 39).

Leggi tutto…

“Evangelii gaudium”: Pastorale in conversione

Dopo “Una Chiesa in uscita” troviamo la “Pastorale in conversione”: ci eravamo lasciati con alcune domande che qui riporto per l’utilità del nostro percorso: Mi sento parte di questa “Chiesa in uscita?” Quanto la Parola di Dio (Primo e Nuovo Testamento) è in me una potenzialità e rinsalda la mia fede e mi rende testimone? So leggere la mia vita, e la vita del mondo in cui vivo, coinvolgendomi, accompagnando, lasciando fruttificare e lodando Dio?

Leggi tutto…


“Evangelii gaudium”: il suo schema, con alcune considerazioni

Continua la presentazione di “Evengelii gaudium”

Con i tre articoli precedenti ho presentato la parte introduttiva (EG 1-18) dell’esortazione apostolica di Papa Francesco sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale: consiglio di leggere il documento per esteso che potete trovare facilmente in rete.

Prima di continuarne la presentazione, vorrei dare qui alcune indicazioni circa la redazione di tale testo del magistero pontificio e il suo schema generale perché così diventerà facile seguirle la lettura continua e, soprattutto, un efficace confronto con la nostra vita di fede nella Chiesa.

Leggi tutto…


La gioia del Vangelo è l’annuncio nel mondo attuale

Papa Francesco - Evangelii gaudium

Proseguiamo la presentazione di “Evangelii gaudium”

Il Vangelo è un vero e proprio “fiume di gioia” se pensiamo a Maria, Elisabetta, Giovanni, allo stesso Gesù, ai discepoli negli Atti, all’eunuco che riceve il battesimo… “Perché non entrare anche noi in questo fiume di gioia?” (EG 5). Ma ci sono alcuni cristiani che vivono “uno stile di Quaresima senza la Pasqua” (EG 6): la gioia cristiana, la gioia del Vangelo è una gioia che si adatta, si trasforma nelle varie tappe della vita, a volte diventa un semplice spiraglio di luce che dona la “certezza personale di essere infinitamente amato, al di là di tutto” (EG 6).

Leggi tutto…