La Vela – Aprile 2022

Santa Bernardette Soubirous

Si festeggia il 16 aprile.

Presso la rupe di Massabielle, alla piccola Bernardette, di 14 anni, povera ed analfabeta, col cuore dedito solo al Rosario e alla famiglia, apparve Maria, per la prima volta, l’11 Febbraio 1858.

Nell’apparizione del 25 Marzo 1858, Maria rivela il suo nome “IO SONO L’IMMACOLATA CONCEZIONE”.

Nel 1854, Pio IX°, aveva dichiarato il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria, ma questo Bernardette non poteva saperlo.

Le chiamate di Dio si indirizzano spesso verso persone  povere ed umili e Dio riserva a Bernardette la rivelazione della Immacolata Concezione.

Il dialogo tra Maria e Bernardette si compone di poche parole e sono preghiere.

Leggi tutto…

I Talenti e il Desiderio

Nel mese di gennaio abbiamo vissuto la settimana dell’educazione, un’occasione propizia per ritrovare lo slancio educativo confrontandoci come Comunità Educante sulla responsabilità dell’ Annuncio. Ciascuno di noi  infatti, nelle vesti più disparate, è chiamato in prima persona all’educazione dei ragazzi, riacquistando la consapevolezza della propria appartenenza alla Chiesa. Spesso inconsapevolmente gli adulti indirizzano i ragazzi ad assecondare i propri desideri non aiutandoli a scoprire il loro.

A tal proposito desidero condividere un interessante articolo di Alessandro D’ Avenia che riporto di seguito…

Leggi tutto…

Parrocchia di Bienate

San Bartolomeo in Bienate: il nuovo secolo

Facciata della vecchia chiesa di S. Bartolomeo di Bienate. Disegnata a memoria da un bienatese.

Don Luigi Annoni fu un assiduo e attento redattore del Liber Cronicon, sul quale riportò numerose notizie parrocchiali e civili. Contribuì all’emancipazione dei suoi parrocchiani. Si interessò delle rivendicazioni dei contadini nei confronti dei fittavoli, e degli operai nei confronti dei padroni degli stabilimenti. A Bienate in quegli anni iniziava la trasformazione del lavoro agricolo e nascevano le prime fabbriche, l’alternativa al lavoro nei campi.

Nel 1898 inizia la costruzione di “un stabilimento meccanico” (tessitura). Lo stabilimento viene benedetto dal parroco e aperto ufficialmente nel 1899.

Leggi tutto…

Sulla cima del mondo

La Redazione de La Vela, ha raccolto l’intervista di Silvia De Bernardi, scrittrice Magnaghese ed autrice del libro Sulla Cima del mondo.

Un libro molto bello che racconta di Giovanna, una giovane donna che, con impegno e determinazione, è riuscita a fare della sua passione un lavoro. Trascorre la sua giornata a scuola, circondata da bambini stranieri: come maestra il suo compito è quello di insegnare Loro la lingua italiana.

Leggi tutto…

Dalle sue piaghe siete stati guariti (1Pt 2,24)

«Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi» (1Gv 1,3)

Solo il Vangelo di Giovanni (Gv 20,19-29) racconta di questo episodio. La prima volta che Gesù appare ai Discepoli, riuniti nel Cenacolo, Tommaso non c’era e disse poi che avrebbe creduto che era risuscitato veramente colui che era stato trafitto sulla croce solo se avesse visto e toccato le ferite sul corpo di Gesù.

Otto giorno dopo Gesù si manifesta di nuovo e si rivolge a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!».  Tommaso risponde: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù dice: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

Leggi tutto…

Il Consiglio Pastorale: che cos’è e a cosa serve?

In vista della costituzione del nuovo Consiglio Pastorale della Comunità Pastorale ci è sembrato utile e doveroso presentare sinteticamente la natura, i compiti, il funzionamento e la composizione di questo “organismo di partecipazione” nella vita pastorale della Chiesa.

Leggi tutto…

La bellezza riaccende il cuore

In questa primavera che ci regala i fiori bianchi dei ciliegi e quelli rosati delle magnolie e gli arbusti gialli e radiosi delle forsizie, il cuore si apre a un sentimento assopito nel lungo inverno: dunque è possibile! La vita rinasce, fa da sé, non abbiamo fatto nulla per meritare tanta bellezza!

Nello stesso tempo, con le immagini negli occhi della distruzione operata dalle bombe e la ragione attonita di fronte ai morti lasciati per strada, ci chiediamo come si fa a continuare a sperare.

Leggi tutto…

La solitudine dei numeri ultimi

“Onorerai i tuoi genitori”, cioè li aiuterai in questa trasfigurazione (…) li aiuterai con la tua giovinezza a superare la vecchiaia; non li lascerai sprofondare dietro la barriera della loro decadenza fisica (…) nella misura in cui ciò dipende dalle tue forze”.

Emmanuel Mounier, Lettere sul dolore
Leggi tutto…

Il Risorto: Luce sul nostro cammino

Luce e tenebre! La vita umana su questa terra è caratterizzata sempre dal conflitto tra la luce e le tenebre. Tra la luce dell’amore che sperimentiamo ogni giorno e le tenebre del peccato e del male che spesso sembrano avere il sopravvento.

Leggi tutto…