La Vela – Maggio 2023

Continua l’indagine conoscitiva degli assistiti dal Gruppo Missionario

Ecco una lettera di testimonianza e presentazione-informazione che il nostro Padre Martinien Bosokpale Dumana ci manda dalla Repubblica Democratica del Congo:

Cari fratelli e sorelle del Gruppo Missionario della Parrocchia San Michele Arcangelo di Magnago e San Bartolomeo di Bienate:

Sono Padre Martinien Bosokpale Dumana, Frate Minore Cappuccino della Repubblica Democratica del Congo. Ho studiato a Roma dove ho conseguito il dottorato in Psicologia e Scienze dell’educazione. Dal gennaio 2011 fino ad oggi, sono rientrato definitivamente nel Congo, dove sono docente all’Università Cattolica del Congo. Oltre a questi impegni educativi, opero anche nel servizio sociale ai nostri fratelli e sorelle in difficoltà, soprattutto aiuto i bambini orfani o abbandonati, le giovani mamme e altre categorie di persone disagiate come i figli di sieropositivi (AIDS) che sosteniamo nelle scuole.

Leggi tutto…

Il cuore pieno di gratitudine ed emozioni

“Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio.
Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona con amore”

Papa Francesco

L’Associazione “Vasi di Creta Onlus” di Pavia si occupa di custodia sociale per gli anziani residenti nelle case di edilizia popolare.

Quattro anni fa, parte il progetto “Badanti condivise” nelle palazzine Aler della città. Si tratta di un servizio gratuito per persone che, con pensioni sociali o comunque molto limitate, non potrebbero permettersi un’assistenza domestica esclusiva. Il progetto non è nuovo in Italia: lo si sperimenta con buoni risultati in Trentino. Viene invece portato avanti da anni nei Paesi del Nord Europa. L’esperimento costa alle casse del Comune di Pavia circa 35mila euro l’anno. La finalità è quella di mantenere quanto più possibile gli anziani nelle loro case. Spesso sono sopraffatti dal cattivo umore, dalla mancanza di voglia di fare le normali attività quotidiane, dal vedere nero il futuro che li aspetta.

Leggi tutto…

Il nuovo alfabeto del lavoro

Lavoro, boom di dimissioni

Il Sole 24 Ore dell’11 marzo 2023 pubblica un articolo con una notizia sorprendente: nel 2021 sono circa 1 milione e 930 mila e nel 2022 quasi 2 milioni e 200 mila, i lavoratori che lasciano il posto fisso, spesso senza avere un’alternativa migliore, spesso accettando un lavoro meno retribuito. Sono in maggioranza giovani tra i 20 e i 35 anni, ma anche molte persone che ricoprono ruoli di responsabilità, con una formazione medio alta. Cosa sta veramente succedendo? Come e cosa guardare di questo fenomeno in aumento?

Leggi tutto…

Maria, benedetta fra le donne

Al termine del mese mariano si fa memoria della Visitazione di Maria a Elisabetta, episodio presente solo nel Vangelo di Luca (Lc 1, 39-56): dopo aver saputo dall’arcangelo Gabriele che sua cugina Elisabetta è incinta, Maria va da lei per assisterla negli ultimi tre mesi di gravidanza.

Giovanni sussulta di gioia nel grembo di sua madre quando Elisabetta ode il saluto di Maria perché sente la presenza di Gesù.

Elisabetta, colma di Spirito Santo, prorompe in una benedizione: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!» (Lc 1, 42).

Maria viene accolta da una doppia benedizione: la prima è discendente, cioè da Dio scende sulla persona benedetta; l’altra è ascendente poiché il fedele esprime la lode, l’adorazione e il ringraziamento a Dio.

Leggi tutto…

Il Segreto della felicità…

La felicità molto probabilmente è il desiderio che accomuna maggiormente gli esseri umani. L’uomo e a maggior ragione il Credente è stato creato per essere felice. Ci siamo mai chiesti cos’è per noi la felicità?

Leggi tutto…

Dott. Mario Misci: “Come il Buon Samaritano”

Caro Mario, ci hai lasciato in punta di piedi il Lunedì di Pasqua, per ritornare alla casa del Padre, lasciandoci tutti nello sgomento e nello sconforto.

Chi ha avuto il privilegio di conoscerti e di apprezzarti, come padre di famiglia, come medico, come sindaco e come amico, ha riconosciuto in te una persona speciale, per la tua trasparenza, concretezza e affabilità.

Come medico ti prendevi cura con professionalità e umanità delle persone che venivano da te e, hai saputo dimostrare la tua generosità e competenza, anche quando hai svolto il servizio di sindaco.

Leggi tutto…

Cuore Immacolato di Maria

Il culto del Cuore Immacolato di Maria è legato alle origini del cristianesimo; si legge nel Vangelo di San Luca: “Maria da parte sua serbava tutte queste cose meditandole nel suo Cuore”. Il primo promotore della festa liturgica del Cuore Immacolato di Maria fu San Giovanni Eudes che già verso il 1643 cominciò a celebrarla con i religiosi della sua congregazione. Nei suoi scritti non distingue mai i Cuori di Gesù e di Maria: “Non devi mai separare – scrive – ciò che Dio ha così perfettamente unito. Gesù e Maria sono così intimamente legati l’uno con l’altra che chi vede Gesù guarda Maria”. Nel 1668 la festa e i testi liturgici furono approvati per tutta la Francia. Solo dopo l’introduzione della festa del Cuore di Gesù nel 1765, verrà concessa qua e là la facoltà di celebrare quella del Cuore di Maria, che anche il Messale Romano del 1814 la annoverava ancora tra le feste “pro aliquibus locis”. Il culto del Cuore Immacolato di Maria ha ricevuto un forte impulso dopo le apparizioni di Fatima del 1917. A suor Lucia la Madonna comunicò la Grande Promessa del Cuore Immacolato di Maria: “A tutti coloro che per cinque mesi, al primo sabato, si confesseranno, riceveranno la Santa Comunione, reciteranno una corona del Rosario e mi faranno compagnia per quindici meditando i misteri del Rosario, con l’intenzione di offrirmi riparazioni, io prometto di assisterli nell’ora della morte con tutte le grazie necessarie alla salvezza”. Un confessore di Lucia le chiese il perché del numero cinque. Lei lo chiese a Gesù, il quale le rispose: “Si tratta di riparare le cinque offese dirette al Cuore Immacolato di Maria: le bestemmie contro la Sua Immacolata Concezione; contro la Sua Verginità; contro la Sua Maternità divina e il rifiuto di riconoscerla come Madre degli uomini; l’opera di coloro che pubblicamente infondono nel cuore dei piccoli l’indifferenza, il disprezzo e perfino l’odio contro questa Madre Immacolata; l’opera di coloro che la offendono direttamente nelle sue immagini sacre”. Il Venerabile Pio XII nel 1944 estese a tutta la Chiesa questa memoria mariana di origine devozionale, collocandola al 22 agosto, ottava dell’Assunta. Appena due anni prima Papa Pio XII aveva consacrato la Chiesa ed il genere umano al Cuore Immacolato di Maria, consacrazione rinnovata da San Giovanni Paolo II il 13 maggio 1982. La riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II ha trasferito questa memoria al sabato dopo la Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, quale facoltativa. Papa Francesco, il 25 marzo 2022, dopo un’intesa celebrazione penitenziale ha consacrato la Chiesa e il mondo, la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria.


Maria Maddalena: il miracolo di essere chiamati per nome

Icona di Santa Maria Maddalena. Festa liturgica il 22 Luglio

L’onorato  titolo di “Apostola degli Apostoli” risalta la sua missione, di annunciare la risurrezione, al pari dell’ uffizio apostolico dei discepoli più fedeli a Gesù. PAPA FRANCESCO IL 3 GIUGNO 2016 ha istituito la festa liturgica di Maria Maddalena. Per aver seguito Gesù  fin dagli inizi della predicazione e per essere stata la prima testimone della Risurrezione, Maria di Magdala ha tutti i requisiti per essere considerata non solo “discepola”, ma “apostola”.

Leggi tutto…

Il Boomerang: Storia del Motoclub a Magnago

Prima dell’avvento della motorizzazione di massa, avvenuto negli anni ’60 del secolo scorso, gli spostamenti, per la maggior parte delle persone, avvenivano in bicicletta, ciclomotori o in motocicletta. Erano, infatti, poche le auto che circolavano, per lo più di benestanti. La motorizzazione popolare era composta da un gran numero di motociclette, e, nel 1947 Papa Pio XII proclamò “Patrona dei motociclisti” la Madonna della Creta di Castellazzo Bormida (AL), chiamata poi la Madonnina dei Centauri. Negli anni ’70, si formarono gruppi di motociclisti che si recavano a vedere posti nuovi; in seguito questi gruppi si unirono in associazioni, formando i cosiddetti “moto club”. Anche a Magnago nei primi anni del dopoguerra nacque la Società MotoCiclistica Magnaghese, che riuniva possessori di MotoCiclette. Idealmente collegata a questa Società, 45 anni fa, nel 1978, per volere di un gruppo di appassionati motociclisti, è stato fondato a Magnago il Moto Club Boomerang.

Leggi tutto…

Dalla Scuola Dell’Infanzia: In cammino verso Pasqua

Per far comprendere ai nostri bimbi l’importanza della Pasqua abbiamo voluto far vivere anche a loro una Quaresima che, fosse proprio a misura di bambino. Abbiamo semplificato il messaggio di ogni Domenica della Quaresima Ambrosiana e rappresentato il Vangelo con un disegno posto su un dischetto, successivamente da loro colorato e abbellito. I sei dischetti hanno poi formato la Corona della Quaresima, riprendendo l’idea della Corona dell’Avvento. Ci siamo così preparati a vivere la Pasqua insieme ai nostri bimbi, cercando di entrare per la “porta stretta”, per il “passaggio stretto” della croce di Gesù, cercando di rinunciare nel nostro e nel loro piccolo ad azioni egocentriche ed egoistiche per passare a gesti rivolti ad accogliere gli altri, come per esempio cercando di perdonare chi ci ha fatto del male (ricordiamoci che sono bambini, quindi “il male” è inteso come: “Lui ieri mi ha rubato il gioco con cui stavo giocando io!”) o invitando nel gioco “la/il compagna/o che fino a ieri non mi faceva giocare”. In questo modo i nostri piccoli bambini hanno potuto vivere la Pasqua come un giorno di gioia nella Resurrezione di Gesù. Anche le nostre campane… hanno risuonato a festa!

Leggi tutto…