Autore: Luca

José Gregorio Hernandéz

Al Meeting di Rimini la mostra dedicata al medico del popolo

Con il titolo “L’esistenza umana è una amicizia inesauribile” il Meeting di Rimini di quest’anno, dal 20 al 25 agosto, ha proposto incontri, mostre e spettacoli, facendo conoscere persone e avvenimenti da non perdere. Tra questi la storia del “medico dei poveri”, che tutto il popolo venezuelano conosce e invoca.

Leggi tutto…

Fiaccola della Testimonianza

Tradizione non è culto delle ceneri ma custodia del fuoco

Gustav Mahler

La decisione di partecipare alla fiaccolata è sempre avvenuta dando fiducia a un invito come raccontano in tanti: ‘la prima volta che sono stato coinvolto è stato nel 1988 dall’allora parroco don Eugenio; quasi nessuno nel gruppo adolescenti sapeva di cosa si trattasse, ma ricordo che ci fidammo e decidemmo di partecipare in massa’; ‘Ho iniziato a partecipare nel 2008 quando un parente di Magnago mi ha proposto di andare con lui in compagnia ai suoi amici dell’oratorio’; ‘trascinato dal mio amico Francesco che corre in carrozzina’; ‘Inizialmente l’idea di partecipare alla Fiaccola mi spaventava. Spronata da chi mi ripeteva “Fidati!” ho deciso di lanciarmi in questa avventura e ancor oggi ne sono grata’. E così diventa possibile riconoscere la bellezza della proposta.

Leggi tutto…

Il perdono è la vera giustizia

Il ministro Nordio ricorda Rosario Livatino

La mostra ‘Sub tutela Dei. Il giudice Rosario Livatino’ è stata esposta in questi mesi in vari luoghi, tra cui i Tribunali di Milano, di Roma, di Padova, il Senato della Repubblica, per raccontare la vicenda del magistrato ucciso dalla mafia nel 1990 a 38 anni e proclamato beato per martirium fidei il 9 maggio 2021.

Leggi tutto…

26ª Colletta Nazionale del Banco Alimentare: un gesto di speranza

L’ultimo sabato di novembre si è svolta la 26ª Colletta Nazionale del Banco Alimentare a cui hanno partecipato milioni di italiani, raccogliendo 6.700 tonnellate di alimenti per poter aiutare migliaia di associazioni presenti in Italia che sostengono famiglie che sono in difficoltà.

La preparazione della giornata è iniziata molto prima del 26 novembre. Tra le molteplici attività, vicino a noi, è stato possibile, grazie alla collaborazione di docenti attenti all’educazione dei propri alunni, presentare la Colletta all’Istituto Torno di Castano Primo e alle Scuole Medie di Magnago e Vanzaghello. Partendo dalla constatazione del numero di poveri in Italia (circa 5,6 milioni, 3 volte tanto quanti fossero 20 anni fa) si sono poste le domande: ‘Cosa provoca in noi questo numero? Ci interessa?’ Dai dialoghi che sono nati, è emerso come l’aiuto che si dona a chi ci sta accanto è innanzitutto un bisogno per sé. Tanto che, se viene soddisfatto, porta a contentezza e letizia. Una ragazza ha esclamato: ‘Aiutare, appaga!’, cioè porta a un guadagno che, poi, si vuole condividere. Una dimostrazione che il cuore di ciascuno è stato fatto allo stesso modo ed ha la stessa origine? Che sia questo appagamento il centuplo di cui di parla nel Vangelo?

Leggi tutto…

Una ricchezza, non mia, inestinguibile

Giovedì 25 novembre è stato con noi padre Alberto Caccaro, invitato dal Centro Culturale “Don F. Checchi”. Nato a Somma L., è ordinato sacerdote del PIME nel 1995 ed inviato in Cambogia nel 2001 dove, ad esclusione di un periodo nel quale è stato direttore del PIME a Milano, svolge ancora oggi la sua attività. Padre Alberto ha scritto vari libri tra cui l’ultimo: ‘Una ricchezza, non mia, inestinguibile’ (2021) dà il titolo alla serata.

Leggi tutto…