Autore: Lucio e Lorenza

Padre Johntin Lokang: Nostro assistito dal Gruppo Missionario

Tracciamo un profilo del nostro Padre Johntin Lokang, nato in Sudan, 47 anni fa. Ha studiato Filosofia al Seminario Internazionale San Vitaliano Papa a Segni (tra le province di Roma e Frosinone), seminario che fa parte dell’istituto del Verbo Incarnato, comunità sacerdotale e noviziato (I.V.E.).

È sacerdote da 15 anni, e lo abbiamo conosciuto durante “Le Missioni” a Magnago nel 2003, con il titolo “Se Tu conoscessi il dono di Dio…” Per chi non  lo sapesse, “Le Missioni” sono giorni di annuncio della fede e di rinnovamento della vita cristiana. Il 14 settembre 2003, e per 15 giorni successivi sono arrivati in parrocchia 17 tra missionari, sacerdoti, seminaristi (tra cui Johntin), e suore della Congregazione del Verbo Incarnato. Hanno visitato le nostre famiglie, ci hanno invitato alla preghiera, hanno portato conforto agli ammalati ed hanno promosso conferenze ed incontri per il risveglio della nostra fede. Davvero un “momento forte” e formativo per la nostra comunità parrocchiale.

Leggi tutto…

Associazione Pro Senegal

“On est Ensemble” ” Siamo insieme” questa è la frase che ci diciamo, reciprocamente, quando è il momento di salutarci con i nostri amici e collaboratori senegalesi alla fine di ogni missione.

L’associazione è nata diversi anni fa da un gruppo di amici, ha ottenuto l’autorizzazione ad operare in Senegal dal 2010.

La zona in cui operiamo si trova a Mboro a nord di Dakar nel dipartimento di Tivaouane.

Leggi tutto…

Magnago sostiene Suor Genoveffa, in Venezuela

Da Magnago al Venezuela, una vita grata in compagnia della Provvidenza

“Grazie a Dio!” usa spesso intercalare Suor Genoveffa nei dialoghi con le persone che incontra.

Suor Genoveffa Colombo, magnaghese, entra in convento a 16 anni, l’8 maggio del 1957, nella Congregazione delle Suore della Provvidenza Rosminiane per poi partire per la missione in Venezuela nell’aprile del 1969 dove tutt’ora opera. Oggi vive nella Casa di Spiritualità Giovanni Paolo II a El Alto de Esquque, nello stato di Zuilla, ai piedi delle Ande.

Leggi tutto…

Continua l’indagine conoscitiva degli assistiti dal Gruppo Missionario

Ecco una lettera di testimonianza e presentazione-informazione che il nostro Padre Martinien Bosokpale Dumana ci manda dalla Repubblica Democratica del Congo:

Cari fratelli e sorelle del Gruppo Missionario della Parrocchia San Michele Arcangelo di Magnago e San Bartolomeo di Bienate:

Sono Padre Martinien Bosokpale Dumana, Frate Minore Cappuccino della Repubblica Democratica del Congo. Ho studiato a Roma dove ho conseguito il dottorato in Psicologia e Scienze dell’educazione. Dal gennaio 2011 fino ad oggi, sono rientrato definitivamente nel Congo, dove sono docente all’Università Cattolica del Congo. Oltre a questi impegni educativi, opero anche nel servizio sociale ai nostri fratelli e sorelle in difficoltà, soprattutto aiuto i bambini orfani o abbandonati, le giovani mamme e altre categorie di persone disagiate come i figli di sieropositivi (AIDS) che sosteniamo nelle scuole.

Leggi tutto…

Dopo il terremoto in Turchia e Siria…

Questa è la parrocchia di Aleppo che il gruppo missionario sostiene

Un mese dopo i devastanti terremoti che hanno colpito Siria e Turchia, in cui hanno perso la vita più di 50mila persone e più di 100mila sono rimaste ferite, migliaia di famiglie vivono ancora in rifugi temporanei e faticano a procurarsi cibo e altri beni essenziali.

I terremoti del 6 e del 20 febbraio hanno colpito 24,4 milioni di persone, tra cui 6,2 milioni di bambine e bambini.

Leggi tutto…

“Di Me sarete testimoni” (At 1,8)

31ª  GIORNATA DEI MISSIONARI MARTIRI
24 Marzo 2023 – Magnago

Il 24 marzo prossimo, ricorre la giornata dei Missionari martiri. La celebrazione è collocata nel giorno dell’uccisione di Mons. Oscar Romero, avvenuta nel 1980 in S. Salvador, oppresso da un regime elitario, incurante della sorte di poveri e lavoratori. Durante il suo funerale, l’esercitò aprì il fuoco sui fedeli, facendo un massacro. Negli anni seguenti si moltiplicarono i pellegrinaggi sulla tomba di Mons. Romero, dando poi vita a varie iniziative. Nel 1992, il Movimento Giovanile delle Pontificie Opere Missionarie, propose alla chiesa di istituire una giornata che facesse memoria di tutti coloro che ogni anno perdono la vita durante il proprio servizio pastorale. Fu scelta la data del 24 Marzo, data dell’uccisione di Mons. Romero, affinché fosse chiaro che le sorelle e fratelli uccisi sono germogli di una fede nuova, di chi si prende cura di chi soffre o è schiacciato da sistemi e regimi ingiusti. Anche quest’anno ci giungono notizie di tante, troppe sorelle e fratelli uccisi in missione.

Leggi tutto…

Le missioni: Cosa sono

Le Pontificie Opere Missionarie, sorte con lo scopo di sostenere l’opera dei missionari, sono un’unica istituzione che comprende quattro rami: Opera della Propagazione della Fede, Opera di San Pietro Apostolo, Opera dell’Infanzia Missionaria, Unione Missionaria del Clero e delle Religiose. “Le quattro opere hanno in comune lo scopo di promuovere lo spirito missionario universale in seno al popolo di Dio” (Redemptoris Missio, 1984).

Leggi tutto…