Autore: Simonetta

Caritas: impariamo a conoscerla…

Che cos’è la Caritas

La Caritas Italiana è l’organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) per la promozione della carità. Ha lo scopo cioè di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’ uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto).

È nata nel 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II. Fondamentale il collegamento e confronto con le 220 Caritas diocesane, impegnate sul territorio nell’animazione della comunità ecclesiale e civile, e nella promozione di strumenti pastorali e servizi: centri di ascolto, osservatori delle povertà e delle risorse, Caritas parrocchiali, Centri di accoglienza, ecc.

I compiti

Collaborare con i Vescovi nel promuovere nelle Chiese particolari l’animazione della carità e il dovere di tradurla in interventi concreti; curare il coordinamento delle iniziative e dei servizi di ispirazione cristiana; indire, organizzare e coordinare interventi di emergenza in Italia e all’estero in collaborazione con altri organismi di ispirazione cristiana: realizzare studi e ricerche sui bisogni per aiutare a scoprirne le cause; promuovere il volontariato e favorire la formazione degli operatori pastorali della carità e del personale di ispirazione cristiana impegnato nei servizi sociali; contribuire allo sviluppo umano e sociale dei paesi del Sud del mondo anche attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

Cos’è un Centro di Ascolto Caritas

È un servizio promosso dalla Caritas locale attraverso cui la comunità cristiana sperimenta la dimensione dell’accoglienza. È un luogo dove le persone in difficoltà possono incontrare dei volontari disponibili ad ascoltarle ed aiutarle ad affrontare la propria situazione. È uno strumento di conoscenza dei bisogni e delle risorse del territorio.

Cosa fa un Centro di Ascolto Caritas

Ascoltata la situazione, gli operatori cercano di definire con la persona accolta un progetto di aiuto specifico, sostenibile, rispettoso della dignità e delle potenzialità di ciascuno attraverso un’azione di orientamento e accompagnamento ai servizi e alle risorse del territorio. Nell’ambito di questo percorso, quando necessario e compatibilmente con le risorse della comunità, vengono offerti anche degli aiuti primari sotto forma di viveri, vestiario, sussidi.

L’attività di un Centro di Ascolto non si esaurisce nella relazione con le persone ascoltate, ma implica un’interazione con il territorio, provoca un coinvolgimento della Comunità.

L’efficacia di un Centro di Ascolto non si misura nel numero di situazioni “risolte”, ma nell’apporto fornito alla costruzione di una comunità capace di condividere i bisogni per restituire dignità alle persone.

Caritas Parrocchiale in numeri
Anno 2022

FAMIGLIE ASSISTITE SETTIMANALMENTE CON PACCO ALIMENTARE
46 Famiglie
104 Adulti

EMPORIO RACCOLTA E DISTRIBUZIONE
*Vestiario *Casalinghi

CENTRO D’ASCOLTO
Oltre 60 Incontri di Accoglienza e Ascolto dei Bisogni


L’istruzione è l’arma più potente per cambiare il mondo (N. Mandela)

“Cambiamo il mondo insieme, un bambino alla volta” (Nicolò Govoni)

“Queste magliette le cucivo io in Turchia”, ci disse un giorno un nostro studente quindicenne davanti alla vetrina di un negozio. “Sono arrivato in Turchia a 12 anni, e tutti noi lavoravamo in un’azienda tessile, dodici ore al giorno piegati sulla macchina da cucire. Non tornerò mai a quella vita”. 

Nicolò Govoni (Cremona, classe 1993) è uno scrittore ed attivista per i diritti umani. È Presidente e Direttore Esecutivo di STILL I RISE, organizzazione no-profit che è tra i nominati al Premio Nobel per la Pace 2023.

Leggi tutto…

Kantamanto Market: l’invasione dei rifiuti tessili in Africa

Siamo le onde, siamo le onde di un mare grande, di un mare grande
Siamo le stelle, siamo le stelle sopra le Ande
Siamo le bande, sopra le Ande

Elisa e Jovanotti

Al mercato di Kantamanto, ad Accra capitale del Ghana, arrivano ogni settimana circa 15 milioni di capi di abbigliamento di seconda mano scartati dai Paesi occidentali.  È uno dei maggiori mercati di abiti usati al mondo (circa sette ettari nel centro della città), fornisce circa 5.000 negozi che danno lavoro a 30.000 persone. Ciò che resta invenduto della “Fast Fashion” (moda veloce) e non può essere reinserito nel mercato viene recapitato qui. Le persone indossano vestiti per due settimane e poi li gettano! I rifiuti non finiscono in America, o in Europa. Arrivano a Kantamanto.

Leggi tutto…

Il cuore pieno di gratitudine ed emozioni

“Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio.
Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona con amore”

Papa Francesco

L’Associazione “Vasi di Creta Onlus” di Pavia si occupa di custodia sociale per gli anziani residenti nelle case di edilizia popolare.

Quattro anni fa, parte il progetto “Badanti condivise” nelle palazzine Aler della città. Si tratta di un servizio gratuito per persone che, con pensioni sociali o comunque molto limitate, non potrebbero permettersi un’assistenza domestica esclusiva. Il progetto non è nuovo in Italia: lo si sperimenta con buoni risultati in Trentino. Viene invece portato avanti da anni nei Paesi del Nord Europa. L’esperimento costa alle casse del Comune di Pavia circa 35mila euro l’anno. La finalità è quella di mantenere quanto più possibile gli anziani nelle loro case. Spesso sono sopraffatti dal cattivo umore, dalla mancanza di voglia di fare le normali attività quotidiane, dal vedere nero il futuro che li aspetta.

Leggi tutto…

Donne rinate

Sorridi donna, sorridi sempre alla vita. Sorridi agli amori finiti

Sorridi ai tuoi dolori, sorridi comunque. Il tuo sorriso sarà luce per il tuo cammino, faro per naviganti sperduti

Alda Merini

Per le donne riuscire a riscattarsi da episodi di sfruttamento, maltrattamento e violenza fisica, verbale, psicologica non è mai impresa facile. Tranne poche eccezioni, di base sono lasciate da sole, donne che si ritrovano condannate a un inferno senza fine.

Abbindolate dalla promessa di una vita dignitosa in un mondo apparentemente ricco, dove sembra esserci la possibilità di sviluppare il proprio talento, si trovano in un incubo senza fine visto che i carcerieri sfruttano la loro condizione di clandestinità e illegalità.

Leggi tutto…

Vivere il Vangelo, nella carità verso i fratelli più sfortunati

…ma spogliò sé stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò sé stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce… (Filippesi 2,7-8)

Il 12 gennaio si è spento Fratel Biagio Conte, missionario laico che è stato per tutta la vita in “guerra” con l’indifferenza del mondo.

Nato a Palermo nel 1963, figlio di una ricca famiglia di costruttori, sembrava che il destino di Biagio fosse già tracciato. Entra a sedici anni nella più grande impresa edile palermitana: vive quindi negli agi e nella spensieratezza tipica di molti giovani della sua generazione. Poi la svolta. Deluso, forse disgustato dal malaffare, dal decadimento morale, dagli attentati di mafia, sceglie di lasciare tutto; decide di mettersi in cammino da pellegrino, risalendo le regioni dell’Italia fino ad arrivare ad Assisi, da san Francesco.

Leggi tutto…

Il Natale diverso dei bimbi poveri

«Al diavolo questo felice Natale! Che cos’è Natale per te se non il momento di pagare i conti mentre non hai un quattrino; un momento in cui ti ritrovi di un anno più vecchio ma neanche di un’ora più ricco» disse Scrooge sdegnato…

A Christmas Carol

Il Babbo Natale dei bimbi poveri è particolare: lavora di riciclo, non legge le letterine. Aver fatto il bravo non è un incentivo ad essere accontentato.

Per far felice un bambino basta la sorpresa: non è così. Il Natale dei bambini poveri avrà sempre un sapore diverso. Manca lo stupore negli occhi, la gioia che si sprigiona dallo sguardo nello stringere tra le mani il regalo tanto atteso. Quello chiesto, sognato, esaudito e scartato sotto l’albero. Il Natale dei poveri a volte è un educato accontentarsi: nel pacco regalo non ci sarà di sicuro la bambola vista in tv, ma un peluche ancora in buono stato preparato e confezionato dalle impagabili mani di un volontario. La bicicletta usata (lucidata, adornata di fiocchi per l’occasione) non ha niente di somigliante al modello da cross, cavalcata al parco da quel bambino, un po’ invidiato, che si è esibito in salti ed evoluzioni. La delusione a volte è più forte di ogni riconoscenza. Ma dura poco più di un attimo, si sono dovuti abituare.

Leggi tutto…

Acqua bene prezioso… acqua ricchezza senza confini

Il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà

Compassione e solidarietà sono valori fondamentali, ma il cambiamento non avverrà senza azioni concrete, che possano attivare o rilanciare un progetto, che diventa determinante per migliorare la vita di chi vive un’emergenza, una mancanza, un disagio.

Per questo sostenere realtà e progetti di altri paesi è fondamentale per aiutare questi popoli a costruire il proprio futuro, perché la carità non ha frontiere. Soprattutto nel periodo dell’Avvento dobbiamo avere un’attenzione maggiore a chi sembra essere nato dalla parte “sbagliata” del mondo. Non basta commuoverci davanti al Bambino Gesù.

Intervenire non con puro “assistenzialismo” ma favorendo un processo più ampio di trasformazione sociale, che garantisca la durata dei risultati nel tempo.

Leggi tutto…

Credo negli esseri umani, che hanno il coraggio, coraggio di essere umani

Accogliere, assistere, prendersi cura dell’altro con rispetto e delicatezza senza distinzioni e senza emarginazioni

Il volontario della Caritas non è solo qualcuno che dona al povero, ma è chi dagli ultimi riceve e impara. È chi offre il proprio tempo, chi cresce nella sensibilità e nella carità.

L’assistenza concreta ai bisognosi deve sempre essere caratterizzata da un’attenzione nell’ accogliere, facendo propria un’attività di promozione umana, riuscendo a vivere un’esperienza concreta che nasce da una relazione profonda con i poveri. La Caritas è la Chiesa che, mettendosi in ascolto, agisce con molta discrezione e rispetto.

Il volontario riesce a farsi portatore di un cambiamento verso l’altro che va a “contagiare” la vita di tutti i giorni (famiglia, scuola, lavoro, vicinato). Agisce secondo lo stile del Samaritano: non si limita ad attivarsi personalmente, ma è capace di mettere in moto una risposta comunitaria.

Leggi tutto…

La faticosa arte del dono di sé

…puro pane spezzato, che sazia la fame altrui, come Gesù

mons. Cantoni

Lo chiamavano il prete degli ultimi. E non solo tra gli ‘ultimi’ il suo ricordo resterà indelebile. Don Roberto Malgesini, una vita al fianco dei più bisognosi. È stato accoltellato a morte la mattina del 15 settembre 2020 a Como, in piazza San Rocco. Chi ha messo fine alla sua vita era un uomo che don Roberto conosceva bene: una delle numerose persone in difficoltà che lui sosteneva nelle necessità quotidiane.

Leggi tutto…