Gli “Amici di una Certa Età” è una realtà dentro la nostra Comunità Pastorale che ha l’obiettivo di prendersi cura delle persone più anziane con delle proposte differenziate che tengano conto del cammino di fede, della spiritualità, ma anche della dimensione dell’amicizia e dell’incontro nella semplicità della condivisione di una merenda, di un interesse comune e di un approfondimento mirato che sia di aiuto a quella particolare stagione della vita.
Leggi tutto…Autore: Don Alessandro
“Evangelii gaudium”: cosa ne penso?
Al termine della presentazione del Capitolo I offro qualche riflessione personale e qualche interrogativo che, spero, possa sollecitare la riflessione e lo scambio con qualche lettore attento.
Prima domanda: se “La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù”, quale testimonianza di questo incontro sto/stiamo dando oggi nel contesto concreto (famiglia, comunità pastorale, vita sociale…) nel quale viviamo? Se Papa Francesco ci chiede che la gioia sia la “nuova tappa evangelizzatrice” della Chiesa, sto/stiamo vivendo la gioia della fede che è prima testimonianza dell’incontro con Gesù vivo?
Leggi tutto…“Evangelii gaudium”: Dal cuore del Vangelo
Il rischio sottolineato più volte dal Papa è quello di annunciare un messaggio “mutilato” dei sui aspetti principali a causa della velocità dei media odierni: non è affatto scontato il “nucleo evangelico!”. La proposta deve essere semplice, essenziale, bella, grande, attraente e necessario; insomma la bellezza dell’amore salvifico di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto. “Le opere di amore al prossimo sono la manifestazione esterna più perfetta della grazia interiore dello Spirito: “L’elemento principale della nuova legge è la grazia dello Spirito Santo, che si manifesta nella fede che agisce per mezzo dell’amore” (Summa Theologiae, I-II, q. 108, art. 1)”” (EG 37). Insomma, quando si annuncia il vangelo e si propone la fede bisogna che ci sia un’adeguata proporzione dei temi e che ci sia una presentazione organica delle virtù senza che nessuna verità venga negata: “Il Vangelo invita prima di tutto a rispondere al Dio che ci ama e che ci salva, riconoscendolo negli altri e uscendo da se stessi per cercare il bene di tutti” (EG 39).
Leggi tutto…“Evangelii gaudium”: Pastorale in conversione
Dopo “Una Chiesa in uscita” troviamo la “Pastorale in conversione”: ci eravamo lasciati con alcune domande che qui riporto per l’utilità del nostro percorso: Mi sento parte di questa “Chiesa in uscita?” Quanto la Parola di Dio (Primo e Nuovo Testamento) è in me una potenzialità e rinsalda la mia fede e mi rende testimone? So leggere la mia vita, e la vita del mondo in cui vivo, coinvolgendomi, accompagnando, lasciando fruttificare e lodando Dio?
Leggi tutto…“Evangelii gaudium”: La trasformazione missionaria della Chiesa (1)
Il primo capitolo di EG, “La trasformazione missionaria della Chiesa”, è a sua volta così suddiviso:
I. Una Chiesa in uscita
Leggi tutto…Report del sondaggio su “La Vela”
Un grazie alle 48 persone che hanno espresso il loro giudizio compilando il questionario (39 cartacei e 8 online) dando il loro contributo e i loro suggerimenti sul Bollettino della nostra CP: non è mai scontata la risposta.
La maggioranza dei giudizi sui CONTENUTI è positiva, anche se non manca qualche critica: cercheremo di diversificare gli autori e gli articoli inserendo qualche notizia in più di cronaca pastorale.
Anche rispetto alla GRAFICA il parere espresso dalla gran parte dei questionari è buono (qualcuno invoca più foto e immagini, ma… non siamo un rotocalco!); miglioreremo sicuramente la grafica della pagine del calendario e degli avvisi.
Sull’INTERESSE abbiamo registrato qualche “distinguo”, anche se permane un sostanziale giudizio positivo: cureremo meglio il contenuto interattivo per i ragazzi e i più giovani, cercheremo di dare spazio a più voci.
Infine, grazie dei SUGGERIMENTI (numerosi): ne faremo tesoro. Invito tutti, a partire da quelli che hanno risposto al questionario, a farsi avanti sia per confrontarsi con me, sia per collaborare alla realizzazione (sempre migliorabile) del Bollettino. Scrivete a: lavela@cpilcenacolo.it oppure mandate un messaggio al 3333919589.
La Chiesa: un popolo di Dio che evangelizza (EG 17)
Il titolo di questo contributo prende le mosse da una parte della esortazione apostolica Evangelii gaudium di Papa Francesco che ho iniziato a presentare nei numeri precedenti e che continuerò quanto prima. Mi è sembrato significativo riprendere quella espressione per motivare le proposte di formazione che troverete sul prossimo numero de La Vela.
Perché è così importante la formazione? E che cos’è la formazione nella vita cristiana? Se leggiamo con attenzione i Vangeli scopriamo che Gesù ha proposto ai suoi discepoli, sia quelli che ha chiamato sia a quelli che si sono proposti o aggregati in seguito, non un semplice insegnamento ma una proposta di vita dettata dall’invito: “Venite e vedete” o dal simile “Vieni e seguimi”. Così la fede è in cammino e un cammino che mai si arresta.
Leggi tutto…Il Consiglio Pastorale: che cos’è e a cosa serve?
In vista della costituzione del nuovo Consiglio Pastorale della Comunità Pastorale ci è sembrato utile e doveroso presentare sinteticamente la natura, i compiti, il funzionamento e la composizione di questo “organismo di partecipazione” nella vita pastorale della Chiesa.
Leggi tutto…“Evangelii gaudium”: il suo schema, con alcune considerazioni
Continua la presentazione di “Evengelii gaudium”
Con i tre articoli precedenti ho presentato la parte introduttiva (EG 1-18) dell’esortazione apostolica di Papa Francesco sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale: consiglio di leggere il documento per esteso che potete trovare facilmente in rete.
Prima di continuarne la presentazione, vorrei dare qui alcune indicazioni circa la redazione di tale testo del magistero pontificio e il suo schema generale perché così diventerà facile seguirle la lettura continua e, soprattutto, un efficace confronto con la nostra vita di fede nella Chiesa.
Leggi tutto…La dolce e confortante gioia di evangelizzare
Continua la presentazione di “Evengelii gaudium”
Gesù è “il primo e il più grande evangelizzatore” (EN 7) afferma san Paolo VI e non possiamo che accogliere questa verità, cioè che il primato è sempre di Dio: “In tutta la vita della Chiesa si deve sempre manifestare che l’iniziativa è di Dio che è lui che ha amato noi per primo (1Gv 4, 10) e che è Dio solo che fa crescere (1Cor 3, 7)” (EG 12).
Leggi tutto…